• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [27]
Botanica [16]
Industria [10]
Medicina [6]
Alimentazione [5]
Geografia [5]
Geologia [4]
Diritto [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

scoppiettare

Vocabolario on line

scoppiettare v. intr. [der. di scoppietto, dim. di scoppio] (io scoppiétto, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre piccoli scoppî, brevi rumori secchi e ripetuti, con riferimento a legna o altro materiale [...] : lo s. del fuoco, della fiamma. 2. fig. Risuonare ripetutamente con rumore secco: improvvisamente scoppiettò una risata argentina; per estens., susseguirsi senza tregua: le battute scherzose scoppiettavano da un tavolo all’altro. ◆ Part. pres ... Leggi Tutto

cèstro²

Vocabolario on line

cestro2 cèstro2 s. m. [lat. scient. Cestrum, dal lat. cestrum, gr. κέστρον, nome di una pianta, prob. la betonica]. – 1. Genere di piante della famiglia solanacee, con circa 250 specie, dell’America [...] in partic. della specie Cestrum parqui, detta anche erba cappona, alto 2 m, con foglie lanceolate, fiori giallo-verdognoli, riuniti in pannocchia, e piccole bacche violacee. Originario del Cile e Argentina, cresce spontaneo nelle zone calde d’Italia. ... Leggi Tutto

desaparecido

Vocabolario on line

desaparecido ‹desaparetħìdħo› agg. e s. m. spagn. [part. pass. di desaparecer «scomparire» (e ant., con valore causativo, «far scomparire»), comp. di des- «dis-1» e aparecer «apparire», che è dal lat. [...] del Novecento) sia italiana sia di altri paesi, con riferimento a metodi di persecuzione politica di regimi dittatoriali, spec. argentini e di altri paesi latino-americani, che tendono a concludersi con l’eliminazione di persone invise ai regimi in ... Leggi Tutto

descamisado

Vocabolario on line

descamisado ‹deskamisàdħo› agg. e s. m., spagn. (propr. «scamiciato»). – Termine (per lo più al plur., descamisados) con cui si designarono in Spagna i difensori della costituzione di Cadice del 1812. [...] Successivamente, il nome è stato dato anche, in Argentina, ai partigiani di J. Perón. ... Leggi Tutto

rinocrìptidi

Vocabolario on line

rinocriptidi rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un [...] lembo di pelle]. – Famiglia di uccelli passeriformi che comprende poche specie dell’Argentina occid. e della Patagonia settentr., prevalentemente insettivore e terricole, con narici protette da un opercolo che impedisce il passaggio della polvere; ... Leggi Tutto

tripanosomìaṡi

Vocabolario on line

tripanosomiasi tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo [...] 〈šàgħḁš〉, causata da Trypanosoma cruzi, trasmessa da varî insetti, specialmente da emitteri reduvidi, diffusa dal Cile e dall’Argentina fino al Messico; quest’ultima può provocare nell’uomo una forma acuta (più frequente nel bambino), che può portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

controappello

Neologismi (2008)

controappello (contro-appello), s. m. Appello che si contrappone a un appello precedente fatto da altri. ◆ [tit.] Appello per il lavoro / Ecco il testo del contro-appello sulla riforma dell’articolo [...] Emma [Bonino] quando Marco (Cappato) le ha raccontato della riunione col plenipotenziario di [Walter] Veltroni. E dunque a Torre Argentina si lotta contro il tempo a colpi di mail, telefonate ai vip amici, appelli e controappelli. (Monica Guerzoni ... Leggi Tutto

nazionalità

Vocabolario on line

nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si [...] bandiera della nazione cui appartiene; acquistare, cambiare, perdere la n.; è emigrato da più di 30 anni e ha ormai preso la n. argentina. 3. Talora sinon. di nazione nel sign. 2 a: gente di ogni n.; appartenere a n. diverse; le varie n. di uno stato ... Leggi Tutto

charango

Vocabolario on line

charango 〈čaràṅġo〉 s. m., spagn. [der. di charanga, voce imitativa di un suono stridulo, con cui si indica un’orchestra popolare stonata o una fanfara militare formata di soli strumenti a fiato]. – Strumento [...] musicale simile a una piccola chitarra; ha la cassa ricavata dal carapace di armadillo ed è usato nella musica popolare peruviana, argentina e boliviana. ... Leggi Tutto

guarani

Vocabolario on line

guarani guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, [...] diffusa nel Brasile sud-amazzonico, nell’Argentina nord-orientale e soprattutto nel Paraguay. 2. s. m. Lingua parlata nel Paraguay, appartenente al gruppo meridionale della famiglia linguistica tupi-guaranì. 3. s. m. Unità monetaria del Paraguay, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Argentina
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
Argentina
Nome d'arte di Antonia Mercé y Luque (Buenos Aires 1890 - Baiona 1936), danzatrice e coreografa spagnola; rinnovò il teatro di danza spagnolo, fondendo gli elementi della danza accademica con quelli delle tipiche danze nazionali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali