• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [27]
Botanica [16]
Industria [10]
Medicina [6]
Alimentazione [5]
Geografia [5]
Geologia [4]
Diritto [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

ius sanguinis

Neologismi (2017)

ius sanguinis loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] soli» e nascervi è sufficiente per diventarne a tutti gli effetti cittadini, il nostro diritto riconosce lo «ius sanguinis»: chi è figlio di italiani lo è a sua volta. (Carla Reschia, Stampa, 29 agosto ... Leggi Tutto

pop-filosofo

Neologismi (2012)

pop-filosofo (Pop-filosofo) loc. s.le m. Filosofo che segue gli orientamenti della Pop-filosofia. ◆ Si è recentemente diffusa una voce secondo cui Lady Gaga e il filosofo Slavoj Žižek sarebbero diventati [...] qualsiasi illazione su una loro liaison. Non è difficile credere al filosofo sloveno (per altro sposato con la modella argentina Analia Hounie), ma è interessante provare a capire perché la notizia sembri come minimo molto verosimile. Che cosa hanno ... Leggi Tutto

eco-stilista

Neologismi (2019)

eco-stilista (ecostilista) s. m. e f. Stilista particolarmente attento alle caratteristiche di compatibilità e sostenibilità ambientale dei materiali impiegati e del prodotto finito. ♦ Tra gli stilisti [...] sorta di confronto con gli artisti contemporanei selezionati (una quarantina di lavori, realizzati con varie tecniche e provenienti da Italia, Argentina, Svizzera e Olanda). (Gazzetta di Mantova.it, 13 dicembre 2017) • S’ispira ai tagli e alla comoda ... Leggi Tutto

bombastico

Neologismi (2020)

bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo [...] del 20 luglio 1952, Prima pagina (Filippo Sacchi), con riferimento a Juan Domingo Perón (1895-1974), generale e presidente dell'Argentina: «un bombastico dittatore». Con riferimento allo stile, vedi s. v. bombastico in GRADIT, che cita Mario Praz in ... Leggi Tutto

sorrentinismo

Neologismi (2022)

sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] age. Di Maradona in fondo ce n’è pochetto. O meglio: il giusto. Soprattutto con la fantomatica partita Argentina-Inghilterra e la mano malandrina. Perché a Sorrentino interessa fare per una volta, cinematograficamente, l’Hitchcock. (Fatto Quotidiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Argentina
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
Argentina
Nome d'arte di Antonia Mercé y Luque (Buenos Aires 1890 - Baiona 1936), danzatrice e coreografa spagnola; rinnovò il teatro di danza spagnolo, fondendo gli elementi della danza accademica con quelli delle tipiche danze nazionali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali