• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geologia [34]
Medicina [2]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Lingua [1]

vestfaliano

Vocabolario on line

vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio [...] carbonifero, di facies continentale o litorale, con terreni prevalentemente costituiti da alternanza di argilloscisti e di arenarie, cui sono intercalati numerosi strati di carbone; in Italia vengono riferiti al vestfaliano i giacimenti antracitiferi ... Leggi Tutto

Rotliegendes

Vocabolario on line

Rotliegendes 〈róotliiġëndës〉 s. neutro, ted. (propr. «strato rosso»), usata in ital. al masch. (e spesso nella forma Rotliegende). – Termine introdotto dai geologi tedeschi (e spesso usato dai geologi [...] italiani) per indicare le formazioni costituite da arenarie rosse a facies continentale, caratteristiche del permiano inferiore di tipo germanico. ... Leggi Tutto

molassa

Vocabolario on line

molassa s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata [...] rinviene abbondantemente nelle Prealpi e in certe zone dell’Appennino. 2. In geologia, formazione rocciosa costituita da arenarie a cemento calcareo, marne, argille, calcari, conglomerati, depositatasi lungo il margine esterno delle Alpi, dalla valle ... Leggi Tutto

diagèneṡi

Vocabolario on line

diagenesi diagèneṡi s. f. [comp. di dia- e -genesi]. – In petrografia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] o per scambî chimici in profondità, connessi con la presenza di acque interstiziali, passando dall’iniziale stato incoerente a una compattezza litoide; così, per es., dalle sabbie si formano le arenarie, dalle ceneri e lapilli vulcanici i tufi. ... Leggi Tutto

molèra

Vocabolario on line

molera molèra s. f. [der. settentr. di mola1]. – Nome locale dato in Brianza a certe arenarie (molasse) venete usate come pietra da mola. ... Leggi Tutto

sedimentàrio

Vocabolario on line

sedimentario sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, [...] acque circolanti, da quelle marine, dai ghiacciai, incoerenti (come le sabbie, il löss, le ghiaie) o successivamente cementate (come le arenarie); rocce organogene sono le melme a globigerine, a diatomee, a radiolarî, e le formazioni di scogliera. ... Leggi Tutto

alveolare

Vocabolario on line

alveolare agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. [...] di l, n, r, s, ∫, z, ʒ (in inglese anche t e d sono alveolari); pronuncia, consonante alveolare. 3. In geografia fisica, erosione a., tipo di erosione eolica, a fossette circolari, in rocce di facile disgregazione (calcari, tufi vulcanici, arenarie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] (mole) o in pezzi cilindrici o prismatici (coti o affilatoi) per affilare o pulire utensili taglienti; p. molare (v. molare1), arenaria silicea a cemento calcareo, dura e tenace, usata per la costruzione di macine da mulino; p. da calce, p. da gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

uraliano

Vocabolario on line

uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa [...] occid. che è di facies continentale: è rappresentato in Italia nelle Alpi Carniche con calcari a foraminiferi, argilloscisti, conglomerati e arenarie. ... Leggi Tutto

litificazióne

Vocabolario on line

litificazione litificazióne s. f. [der. di lito-, sul modello di pietrificazione e sim.]. – In geologia, processo che conduce alla compattizzazione e all’indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto [...] clastiche, trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, per fatti climatici o anche per l’azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ARENARIE
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; le prime passano gradualmente, arricchendosi...
arcose
Roccia sedimentaria clastica psammitica, della famiglia delle arenarie feldspatiche. È costituita di granuli clastici di quarzo e di feldspati, talora con laminette di mica. La matrice può essere varia: calcitica, silicea o argillosa. Si genera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali