Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] ), ecc., che rendono facile la memorizzazione dei proverbi e, nel contempo, ne segnano il distacco dalla lingua comune.
Area semantica - Trattandosi per lo più d’espressioni popolari, il significato letterale dei proverbi si riferisce spesso al mondo ...
Leggi Tutto
poliglottico /poli'glɔt:iko/ agg. [der. di poliglotta] (pl. m. -ci). - [che riguarda più lingue, in cui si parlano più lingue, redatto in più lingue, ecc.: fenomeno p.; area p.; iscrizione p.] ≈ multilingue, [...] plurilingue, poliglotta, (non com.) polilingue. ⇓ bilingue. ↔ monoglottico, monolingue ...
Leggi Tutto
fetta /'fet:a/ s. f. [prob. lat. ✻offitta, dim. di offa "boccone"]. - 1. [parte di cibo tagliata col coltello: una f. di pane] ≈ ‖ dado, pezzo, porzione, trancia. ● Espressioni: fare (o tagliare) a fette [...] fuori, uccidere. 2. (estens.) [parte sottile di qualcosa: una f. di campo] ≈ fazzoletto, lembo, pezzo, striscia. 3. (fig.) [area delimitata: una f. di guadagno; una larga f. dell'opinione pubblica] ≈ parte, pezzo, porzione, quota, settore, sezione. 4 ...
Leggi Tutto
lotto /'lɔt:o/ s. m. [dal fr. lot, propr. "parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio"]. - 1. (gio.) [gioco di fortuna che consiste nell'estrazione di cinque numeri dall'1 al 90 per [...] , quota. b. [quantità di merce non determinata: acquistare un l. di calzature] ≈ blocco, partita, quantitativo, stock. c. [ognuna delle porzioni di terreno in cui viene suddivisa un'area fabbricabile: un l. di terreno] ≈ frazione. ‖ appezzamento. ...
Leggi Tutto
centrare v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). - 1. (mecc.) [sottoporre a centratura: c. una ruota] ≈ bilanciare, equilibrare. ↔ decentrare, sbilanciare, squilibrare. 2. (fot., ott.) [fare corrispondere [...] : c. un argomento] ≈ azzeccare, (fam.) imbroccare, indovinare, inquadrare. ⇑ capire, comprendere. ↔ equivocare, fraintendere, travisare. 4. (sport.) [nel gioco del calcio, passare il pallone dalle fasce laterali verso l'area di rigore] ≈ crossare. ...
Leggi Tutto
popolazione /popola'tsjone/ (ant. populazione) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus "popolo"]. - 1. a. [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: la p. di una regione] ≈ abitanti, [...] in comune: le p. alpine, rivierasche] ≈ genti, popoli. 2. (antrop.) [gruppo di esseri umani, che occupano un'area geografica definita, spesso costituiti in collettività nazionale: p. asiatiche] ≈ [→ POPOLO (1. a)]. 3. (stat.) [insiemedegli individui ...
Leggi Tutto
popolo /'pɔpolo/ (ant. populo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. - 1. a. (antrop.) [gruppo di esseri umani, che occupano un'area geografica definita, spesso costituiti in collettività nazionale] ≈ gente, nazione, [...] popolazione, razza, stirpe. b. (estens.) [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: il p. di una regione] ≈ [→ POPOLAZIONE (1. a)]. c. [al plur., complesso di individui che hanno caratteristiche ...
Leggi Tutto
localizzare /lokali'dz:are/ [der. di locale¹, sul modello del fr. localiser]. - ■ v. tr. 1. [impedire a qualcosa di superare il livello di guardia: l. un'infezione] ≈ circoscrivere, contenere, isolare, [...] . 3. [porre in un determinato luogo, anche con le prep. in, su del secondo arg.: l. un'industria in un'area periferica, su una collina] ≈ collocare, posizionare, situare, ubicare. ■ localizzarsi v. intr. pron. [non superare certi limiti, anche con le ...
Leggi Tutto
fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
fine. Finestra di approfondimento
Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso in cui l’evento ...
Leggi Tutto
amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] , si spiega anche con la maggior estensione semantica dell’ingl. to love e love (che coprono anche, in parte, l’area dei nostri piacere, piacersi e volere [o volersi] bene, basti pensare all’informale formula conclusiva delle lettere: love and kisses ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.