capobastone /kapoba'stone/ s. m. [comp. di capo- e bastone] (pl. capobastoni). - 1. (gerg.) [nell'organizzazione mafiosa, capo di un'area territoriale limitata] ≈ ⇑ boss, capomafia, padrino. 2. (estens.) [...] [capo di una corrente di partito, con valore spreg.] ≈ capocorrente ...
Leggi Tutto
trovare [forse lat. volg. ✻tropare (der. del lat. tropus "tropo"), propr. "esprimersi per mezzo di tropi"] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: [...] riflessione, ad analisi: t. una soluzione, un rimedio] ≈ individuare, scoprire. c. [determinare in base a calcoli: t. l'area di un triangolo] ≈ calcolare. 5. a. [giungere alla condizione, allo stato d'animo desiderati: t. pace, serenità] ≈ acquistare ...
Leggi Tutto
ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] ; siccità; smog; spreco; tossicità.
Difesa dell’ambiente - Agricoltura biodinamica o bioagricoltura; allevamento; ambientalismo; area verde; bene ambientale; benzina senza piombo o benzina verde; biodegradabilità; biomassa; bird watching; bonifica ...
Leggi Tutto
pista s. f. [var. dial. di pesta; nel sign. tecnico, per influsso del fr. piste]. - 1. (non com.) [segno o insieme di segni che la zampa di un animale o il piede dell'uomo lascia sul terreno: la p. del [...] ippiche, podistiche, automobilistiche, ciclistiche, ecc.: p. erbosa, asfaltata; p. all'aperto, coperta] ≈ circuito, tracciato. 4. [area circolare, nella quale si svolge uno spettacolo circense] ≈ ‖ arena. 5. (tecnol.) [ciascuna delle sezioni di un ...
Leggi Tutto
fabbricabile /fab:ri'kabile/ agg. [dal lat. tardo fabricabĭlis]. - 1. (non com.) [che può essere fabbricato] ≈ costruibile, edificabile, (non com.) erigibile. ‖ realizzabile. 2. (edil.) [su cui si può [...] fabbricare: area f.] ≈ edificabile, edificatorio. ...
Leggi Tutto
ultra² /yl'tra/, it. /ul'tra/ s. m. e f., fr. [dal lat. ultra "oltre"] (pl. invar. o ultras). - 1. a. (polit.) [chi estremizza le posizioni ideologiche di un'area politica (sia di destra sia di sinistra)] [...] ≈ estremista, oltranzista. ‖ extraparlamentare. ↔ moderato. b. (giorn., sport.) [spec. nell'adattam. ital. ultrà, tifoso fanatico di una squadra di calcio, spesso appartenente a gruppi organizzati, autore ...
Leggi Tutto
fascia /'faʃa/ s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). - 1. [striscia di tela o di altra stoffa che serve ad avvolgere, stringere e ornare: la f. tricolore del sindaco] ≈ banda, lista, nastro. 2. (med.) a. [striscia [...] a combustione con pistoni e cilindri, anello metallico che assicura la tenuta dei cilindri] ≈ segmento. 6. a. (geogr.) [area di territorio di forma allungata: f. costiera; f. equatoriale] ≈ striscia. b. (sport.) [zona laterale del campo di calcio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
volere. Finestra di approfondimento
Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] sinon. secondo il diverso grado di volontà. Il sinon. più attenuato è desiderare, con il quale si indica un desiderio non necessariamente espresso né urgente, a differenza di v. che, se usato all’indicativo, ...
Leggi Tutto
poesia /poe'zia/ s. f. [dal lat. pŏēsis, gr. póiēsis, der. di poiéō "fare, produrre"]. - 1. (crit.) a. [l'arte di produrre composizioni in versi] ≈ ‖ poetica. b. [componimento in versi: comporre una p.] [...] , poema, sonetto. ↔ prosa. c. [complesso delle opere poetiche prodotte in un determinato periodo di tempo, o in una determinata area culturale, da uno o più autori: la p. classica] ≈ lirica, (lett.) parnaso. 2. (estens.) [carattere di una qualsiasi ...
Leggi Tutto
localizzare /lokali'dz:are/ [der. di locale¹, sul modello del fr. localiser]. - ■ v. tr. 1. [impedire a qualcosa di superare il livello di guardia: l. un'infezione] ≈ circoscrivere, contenere, isolare, [...] . 3. [porre in un determinato luogo, anche con le prep. in, su del secondo arg.: l. un'industria in un'area periferica, su una collina] ≈ collocare, posizionare, situare, ubicare. ■ localizzarsi v. intr. pron. [non superare certi limiti, anche con le ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.