• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [64]
Medicina [63]
Geografia [62]
Industria [47]
Matematica [44]
Biologia [41]
Geologia [40]
Fisica [38]
Lingua [33]

bioestetica

Neologismi (2008)

bioestetica s. f. La percezione e i canoni dell’estetica ispirati ai modelli della natura. ◆ Organizzata come un villaggio, con strade, ristorante, un’area per «bioconversazioni», temi che spaziano da [...] bioarchitettura a bioagriturismo, passando per bioestetica e biodegustazioni, fino alle tecniche bio per coltivare il proprio giardino. Si presenta così Biovillage, prima mostra mercato di prodotti biologici ... Leggi Tutto

bioproduzione

Neologismi (2008)

bioproduzione (bio-produzione), s. f. Produzione biologica. ◆ il ministro [Gianni] Alemanno […] ha ribadito in un telegramma la volontà di raddoppiare la bio-produzione in Italia. (Marco Gasperetti, [...] sera, 15 settembre 2002, p. 20, Cronache) • Grano, ortaggi, piccoli frutti, pere, mele, castagne: queste le bioproduzioni dell’area. (Stampa, 17 ottobre 2002, Cuneo, p. 42). Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. produzione. Già attestato ... Leggi Tutto

bioristorante

Neologismi (2008)

bioristorante s. m. Ristorante nel quale si preparano e servono piatti a base di prodotti biologici, naturali. ◆ [tit.] Dagli ecoprodotti al bioristorante / Nasce il mercato della solidarietà [testo] [...] di Testaccio. (Gabriele Isman, Repubblica, 16 dicembre 2004, Roma Cronaca, p. IV) • L’approdo è a Villa 5, già area di costrizione delle donne ricoverate ed ora ristrutturato per diventare un «luogo dell’agio» al femminile: una casa con spazi ... Leggi Tutto

mihrab

Vocabolario on line

mihrab ‹miràb› s. m. [adattam. dell’arabo miḥrāb]. – 1. La nicchia posta in una delle pareti interne della moschea, per indicare la qibla, cioè la direzione della Mecca verso la quale deve esser rivolto [...] » (v. preghiera, n. 3 c), consistente in una stilizzazione della nicchia omonima. Molto diffuso nell’intera area islamica, ripete sostanzialmente, con numerose varianti formali, il profilo a cuspide (tondeggiante, a dentelli, scalare o lobato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

granulare1

Vocabolario on line

granulare1 granulare1 agg. [der. di granulo]. – 1. Ridotto in granuli, composto di granuli, costituito di elementi in forma di granuli: un medicinale g.; apparenza g. della fotosfera solare. In anatomia, [...] cerebrale, di quella cerebellare e della retina; corteccia g., varietà di corteccia cerebrale, tipicamente rappresentata nell’area striata del lobo occipitale, caratterizzata da un particolare sviluppo dello strato dei granuli e da scarsezza di ... Leggi Tutto

plàtano

Vocabolario on line

platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero [...] settentr., soprattutto degli Stati Uniti sud-occid. e del Messico, ma anche dell’area mediterranea e dell’Asia; vi appartengono alberi, chiamati anch’essi comunem. platani, con caratteristico ritidoma a placche irregolari, grandi foglie palmate a ... Leggi Tutto

platèa

Vocabolario on line

platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e [...] calcestruzzo semplice o armato, che si estende come una piastra di spessore costante, o anche munita di nervature, a tutta l’area coperta dall’edificio. b. Nei bacini di carenaggio, spec. in quelli in muratura, designa il fondo, sul quale poggiano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOLOGIA MARINA

plateale

Vocabolario on line

plateale agg. [der. del lat. platea «piazza»]. – 1. non com. Volgare, triviale: diverbî, insulti, ingiurie plateali. 2. Smodato, eccessivo, spesso per voluta ostentazione: gesto p.; modi p.; una rissa [...] . al suo valore nominale. ◆ Avv. platealménte, in modi e forme plateali, ostentati, volgari: il centravanti venne platealmente atterrato in area di rigore; i due avversarî si azzuffavano platealmente davanti ai loro avvocati; protestare platealmente. ... Leggi Tutto

municìpio

Vocabolario on line

municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata [...] m.; sposarsi in m., secondo il rito civile. c. Sede amministrativa (che ha sostituito in alcune città la vecchia circoscrizione) cui spetta la gestione di un’area specifica del territorio di un comune: eleggere il nuovo Presidente del XIII Municipio. ... Leggi Tutto

santegidino

Neologismi (2008)

santegidino s. m. Appartenente alla Comunità di Sant’Egidio. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente [...] riveduti e corretti: il santegidino [Mario] Marazziti e l’opusdeino [Cesare] Cavalleri, (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 14 giugno 2005, p. 7, Attualità) • Fino a qualche tempo fa pare dormisse in un’auto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 75
Enciclopedia
area
Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali