vedretta
vedrétta s. f. [der. (di area ladina) del lat. vetus -tĕris «vecchio», propr. «campo di neve vecchia»; altri propongono una derivazione dal lat. vĭtrum «vetro»]. – In geografia fisica, ghiacciaio [...] minore o di second’ordine, circoscritto entro la conca di un circo, senza una lingua ghiacciata vera e propria (ghiacciaio di circo), o che si presenta sotto forma di una falda o lamina ghiacciata che ...
Leggi Tutto
beneculturalismo
(benculturalismo), s. m. Tendenza a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ La battaglia degli intellettuali di area [...] centro-sinistra contro la malattia del beneculturalismo è incominciata, e solo verificando gli stanziamenti che la prima Finanziaria del governo Prodi destinerà alla cultura si potrà vedere se sarà vinta ...
Leggi Tutto
arella2
arèlla2 s. f. [prob. lo stesso etimo della voce prec.]. – Nome region. veneto di un graticcio per vallicoltura; più genericam. (e in area regionale anche più estesa), graticcio, stuoia. ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio [...] amministr. e burocr.: r. di cassa, r. d’area; e raram. anche in medicina, come sinon. di postumo: i r. di una malattia. ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] unità militare costituita da più battaglioni di armi e specialità diverse, idonea ad assolvere un compito tattico in un’area assegnata. Generale di brigata, il primo grado degli ufficiali generali, corrispondente al grado di ammiraglio della marina ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] e delle opere pubbliche di interesse nazionale, interregionale e regionale; p. di zona, che prende in esame un’area destinata all’edilizia economica e popolare. d. In economia, p. economico, la razionale utilizzazione dei mezzi già disponibili ...
Leggi Tutto
berlusconardo
agg. (iron.) Vicino, legato a Silvio Berlusconi, che frequenta il suo giro. ◆ Nel 1997 [Giampaolo Pansa] sfotté la nomenklatura del centro-sinistra che si riuniva a porte chiuse a Gargonza, [...] sbeffeggiò il ricorso a consulenti di area berlusconarda come la Balia Baffuta, alias Maurizio Costanzo, (Claudio Rinaldi, Repubblica, 2 aprile 2004, p. 46, Cultura).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ardo. ...
Leggi Tutto
sclerite2
sclerite2 s. m. [der. di sclero-, col suff. -ite]. – In zoologia, area fortemente sclerificata dell’esoscheletro dei segmenti degli artropodi, che si articola con le aree vicine mediante tratti [...] di cuticola membranosa ...
Leggi Tutto
timorese
timorése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Timor, isola situata nell’area meridionale dell’arcipelago indonesiano, divisa tra lo stato indipendente di Timor Est e una sezione occidentale [...] che è parte integrante della provincia indonesiana delle Isole della Sonda Orientale. Come sost., abitante o nativo di Timor ...
Leggi Tutto
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] dei ciclomotori, in pratica -- si traduce nel poter parcheggiare ovunque, ma non solo. Il libero accesso all’interno della «fascia blu» dei centri storici, poi, escluse le aree pedonali, è un altro dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.