• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [64]
Medicina [63]
Geografia [62]
Industria [47]
Matematica [44]
Biologia [41]
Geologia [40]
Fisica [38]
Lingua [33]

eradicazióne

Vocabolario on line

eradicazione eradicazióne s. f. [der. di eradicare]. – 1. ant. Sradicamento, in senso proprio e fig. 2. a. In igiene, eliminazione completa e definitiva di una malattia. b. Il termine è usato anche in [...] altri ambiti (agronomia, zootecnia, parassitologia) per indicare la totale scomparsa di una specie dannosa o patogena da una particolare area, in seguito all’azione condotta dall’uomo con metodi chimici o biologici. ... Leggi Tutto

tassa di solidarietà

Neologismi (2008)

tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di [...] . […] Questo tipo di riduzione fiscale, costando meno, consentirebbe di fare altri interventi: […] introdurre nell’Irap una no tax area e una tassa di solidarietà per le fasce più alte con cui finanziare interventi sociali, (Fabrizio De Feo, Giornale ... Leggi Tutto

pettażżurro

Vocabolario on line

pettazzurro pettażżurro s. m. [comp. di petto e azzurro]. – Uccello passeriforme della famiglia turdidi (Luscinia svecica), diffuso nella parte settentr. della regione paleoartica, svernante nell’area [...] mediterranea: è simile al pettirosso, con piumaggio dominante di colore bruno scuro e fulvo; in primavera nei maschi compaiono una macchia azzurra sotto la gola e una macchia arancione sotto la coda ... Leggi Tutto

garitta

Vocabolario on line

garitta (o garétta) s. f. [prob. dallo spagn. garita, che è dal provenz. garida, der. di garir «riparare, proteggere», di origine germ.]. – 1. Piccola costruzione di legno o di muratura, a pianta quadrata [...] sopra di questo, tipo altana), e destinata a riparare la sentinella addetta alla vigilanza dell’edificio stesso o dell’area recintata. In partic., g. corazzata, costruzione in cemento armato, provvista di vetri a prova di proiettile e di feritoie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] già inchina del mio viver l’a. (Alfieri). b. Nel linguaggio polit., è in genere sinon. di schieramento, talora anche di area (come spazio politico occupato da un partito o da una coalizione di partiti): l’a. della maggioranza; l’a. delle sinistre. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tecnosociale

Neologismi (2008)

tecnosociale (tecno sociale), s. m. e agg. La relazione che intercorre tra la società umana e i suoi progressi tecnologici; a essa relativo. ◆ Nell’apparecchio grande quanto un pacchetto di caramelle, [...] fenomeni tecno sociali. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 15 maggio 2005, p. 55) • Occorre intervenire, e l’area di intervento per [Bruce] Sterling coincide con quello che lo scrittore chiama il «tecnosociale», la zona intermedia che ... Leggi Tutto

canzonare

Vocabolario on line

canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; [...] davvero?; anche fig.: quest’anno pare che il freddo non canzoni, si faccia sentir davvero. In queste accezioni, e spec. nell’uso assol., è verbo d’area soprattutto toscana (altrove è più fam. prendere in giro, burlare, e nell’uso assol. scherzare). ... Leggi Tutto

bèrgama

Vocabolario on line

bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella [...] variati in cui domina per lo più un grande quadrilatero centrale con altri quadrilateri o ottagoni minori nel resto dell’area; i colori sono vivaci, con predominio di rosso, celeste, azzurro, giallo. È un tappeto di lunga tradizione, con preziosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

settoriale

Vocabolario on line

settoriale agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di [...] e circoscritta a indicare (in contrapp. a linguaggi specialistici) linguaggi con un limitato grado di specializzazione e un’ampia area d’utenza, come, per es., quello usato dai politici rispetto a quello delle scienze politiche (e anche sociali ed ... Leggi Tutto

poliglòttico

Vocabolario on line

poliglottico poliglòttico agg. [der. di poliglotto] (pl. m. -ci). – Relativo a più lingue: area, zona p., in cui si parlano più lingue; fenomeno p., che si manifesta in più lingue; scritto, redatto in [...] più lingue: testo p.; iscrizioni poliglottiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 75
Enciclopedia
area
Biologia In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali