risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] ; si conosce per taluni problemi elementari e per le equazioni di certi tipi ben determinati, per es., la determinazione dell’area di un poligono regolare, delle radici di un’equazione algebrica di secondo grado. 2. Che risolve, che determina la ...
Leggi Tutto
sottosviluppato
agg. [comp. di sotto- e sviluppato, part. pass. di sviluppare, per calco dell’ingl. underdeveloped]. – Termine diffusosi a partire dal secondo dopoguerra per indicare la situazione economica [...] di sottosviluppo in cui versa una grande area geografica, un singolo paese o una zona limitata di un paese: i paesi s. del Terzo mondo, più spesso indicati con l’espressione eufemistica paesi in via di sviluppo. In tono spreg. o iron. o scherz., è ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] si indica di solito con il simbolo ~), si dicono equivalenti due figure aventi uguale area; si dicono equivalenti due equazioni, o due sistemi di equazioni, se hanno le stesse radici; affinità e. è un’affinità in cui due figure corrispondenti ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] alla candidatura di [Carlo] Giovanardi – una nuova corrente, quella dei «tabaccini». Si chiama così per via dei due leader, Bruno Tabacci e Mario Baccini, ed è nata un po’ in sordina ai primi di marzo. ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. [...] . 4. In geometria, si ha equivalenza tra due figure piane rispetto a un gruppo di trasformazioni se tra queste esiste una che permette di passare da una figura all’altra (per es., l’equivalenza tra due figure di uguale area ma di diversa forma). ...
Leggi Tutto
microtermico
microtèrmico agg. [comp. di micro- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. In meteorologia, lo stesso che microtermo (nel sign. 2). 2. In fitogeografia, colonia m., gruppo di piante (appartenenti [...] a una o più specie) di clima freddo che vivono in un territorio a clima molto più caldo; tale presenza si spiega come relitto dell’era glaciale, durante la quale l’area di queste piante era molto più estesa e compatta. ...
Leggi Tutto
deltoideo
deltoidèo agg. [der. di deltoide]. – Che riguarda il muscolo deltoide: regione d., quella che corrisponde all’area occupata dal deltoide. ...
Leggi Tutto
cantiere
cantière s. m. [lat. canthērius «cavallo castrato» e anche nome di varî attrezzi o strutture di sostegno (cfr. gr. κανϑήλιος «asino da soma»); il suff. -iere, con dittongazione di ē lat. (v. [...] . Per analogia, si chiamano c. aeronautici gli impianti più comunem. detti stabilimenti di costruzioni aeronautiche. 3. Area di terreno, spesso recintata provvisoriamente, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] si astengono dal lavoro i lavoratori di reparti diversi di una stessa impresa o di aziende diverse di uno stesso settore o area geografica; sc. a scacchiera, in cui varî reparti di una ditta o le diverse aziende di una determinata attività scioperano ...
Leggi Tutto
city
‹sìti› s. ingl. [medio ingl. cite, dal fr. cité che è il lat. civĭtas -atis «città»] (pl. cities ‹sìti∫›), usato in ital. al femm. – 1. Nei paesi anglosassoni, ogni centro abitato che svolga funzioni [...] Bretagna il nome viene dato anche a piccoli centri. 2. Nella toponomastica di Londra, è chiamata City una piccola area centrale della città, dove hanno sede le principali banche nazionali e straniere, le borse, società commerciali e finanziarie, i ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.