ecomuseo
ecomusèo s. m. [dal fr. écomusée]. – Museo non tradizionale, costituito da un’area di territorio che conserva, valorizza, tutela e fa conoscere il proprio patrimonio culturale e ambientale, [...] naturalistico e storico-artistico grazie al coinvolgimento della comunità e delle istituzioni locali ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] è tipica dei carnivori, proboscidati, iracoidei e tubulidentati); p. discoidale o discoplacenta, con i villi riuniti in un’area discoidale del corion (è propria di insettivori, dermotteri, chirotteri, xenartri e la maggior parte dei primati, compreso ...
Leggi Tutto
tiburio
tibùrio s. m. [dal lat. mediev. tiburium, forse alteraz. di ciborium «ciborio»]. – In architettura, particolare forma di copertura esterna di certe cupole, nelle quali la calotta interna è racchiusa [...] ; nasce con l’architettura paleocristiana e bizantina, ma è presente anche in costruzioni romaniche, gotiche, rinascimentali, spec. d’area lombarda: si ritiene abbia la funzione di proteggere l’estradosso della cupola costituito da materiale leggero. ...
Leggi Tutto
cementificare
v. tr. [comp. di cemento e -ficare] (io cementìfico, tu cementìfichi, ecc.). – Coprire un territorio o un’area di costruzioni in quantità eccessiva, spec. a fini di speculazione edilizia. ...
Leggi Tutto
simun
simùn s. m. [dal fr. simoun, che è dall’arabo samūm, attraverso l’ingl. simoon]. – Vento caldo e molto secco che soffia in Algeria provenendo dal Sahara, originato dal contrasto tra le alte pressioni [...] esistenti sul deserto e le basse pressioni dell’area mediterranea e che, superando il mare, giunge umido alle coste europee del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza [...] dei primi), in un’area delimitata (per es., un lago, uno stagno, un prato, un bosco, ecc.). Sono usati anche i sinon. biogeocenosi e geobiocenosi. TAV. ...
Leggi Tutto
scintigrafia
scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta [...] ci si avvale di apparecchi provvisti di testa di grandi dimensioni, in grado di esplorare simultaneamente l’intera area in esame; sc. sequenziale, consistente nell’esecuzione di esplorazioni multiple con tecnica cinematografica così da mettere in ...
Leggi Tutto
ipermercato
s. m. [comp. di iper- e mercato]. – Grande complesso di vendita al minuto, a libero servizio (self-service), di prodotti alimentari e di articoli di largo consumo, situato di solito in zone [...] suburbane con un’area di vendita non inferiore a m2 2500, e dotato di ampio parcheggio a disposizione della clientela. ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] violenti (autoriduzioni, spese proletarie, ecc.). Con riferimento all’autonomia operaia, anche ellitticamente autonomia, in espressioni quali l’area dell’a., i collettivi, i comitati dell’autonomia. 3. Nell’uso com., la facoltà e capacità del singolo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.