microhabitat
‹mikroàbitat› s. m. [comp. di micro- e habitat]. – In ecologia, l’insieme dei parametri che caratterizzano l’habitat preferenziale di una specie che occupa un’area molto ristretta e specifica [...] all’interno di un determinato ambiente ...
Leggi Tutto
iperdiafania
iperdiafanìa s. f. [comp. di iper- e diafano]. – In radiologia, lo stesso che ipertrasparenza (con riferimento a un’area anatomica normalmente più opaca ai raggi X). ...
Leggi Tutto
fallo1
fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] delle regole del gioco, o comunque atto contrario al regolamento del gioco: commettere fallo ai danni di un avversario; f. in area di rigore. In partic.: f. laterale, f. di fondo, consistenti nell’inviare la palla oltre la linea laterale o di fondo ...
Leggi Tutto
iperestesico
iperestèṡico agg. [der. di iperestesia] (pl. m. -ci). – Relativo a iperestesia, che presenta iperestesia: soggetto i.; area cutanea iperestetica. ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., [...] bassa, naso prominente, diritto o convesso. In etnologia, culture a., le culture sviluppatesi, in tempi precolombiani, nell’area delle Ande, con una serie di elementi comuni (agricoltura intensiva, allevamento, tessitura, ceramica dipinta, avanzata ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] al banco (l. fissa) o mobile col carrello portautensili (l. mobile). 12. Nel gioco del calcio, arco di cerchio presente al di fuori dell’area di rigore; delimita la distanza minima per i giocatori dal dischetto in occasione di un calcio di rigore. ...
Leggi Tutto
floristica
florìstica s. f. [dall’agg. floristico]. – Parte della botanica che cataloga le piante di un dato territorio e indica l’area occupata da ciascuna specie, i caratteri delle stazioni, la frequenza [...] e l’abbondanza, l’epoca della fioritura, ecc. (dati che costituiscono la base della fitogeografia del territorio) ...
Leggi Tutto
nord-est
nòrd-èst s. m. – 1. Punto dell’orizzonte ubicato tra nord ed est e da essi ugualmente distante (simbolo NE), detto anche greco o grecale. Vento di nord-est, il vento che soffia da questa direzione. [...] di particolari navi rompighiaccio e adeguate attrezzature portuali, aperta alla navigazione internazionale. 2. Nel linguaggio giornalistico, l’area industriale che comprende il Veneto, il Friuli e il Trentino, caratterizzata dalla presenza di medie e ...
Leggi Tutto
simpatrico
simpàtrico agg. [comp. di sin- e patria, sull’esempio dell’ingl. sympatric] (pl. m. -ci). – In ecologia, di specie o di altri gruppi tassonomici che vivono assieme in una stessa area geografica [...] (si contrappone a allopatrico). Speciazione s., processo di formazione delle specie animali o vegetali da popolazioni geograficamente non isolate ...
Leggi Tutto
tricotomia2
tricotomìa2 s. f. [comp. di trico- e -tomia]. – Nel linguaggio medico, la rasatura di peli o capelli su un’area cutanea che debba essere sottoposta a medicazione o sutura per una ferita, [...] o che sia sede di un intervento chirurgico; t. perineale, quella che viene sistematicamente eseguita, in ambiente ospedaliero, sulle partorienti, per agevolare l’antisepsi e il trattamento di eventuali ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.