dissuasore automatico
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa automatica che agisce da barriera all’ingresso di veicoli non autorizzati in una determinata area. ◆ Per fermare le macchine ci saranno i «dissuasori [...] I «pilomat» sono una sorta di dissuasori automatici a scomparsa, in genere azionati con un telecomando, che consentono di «isolare» un’area in qualsiasi momento del giorno e della notte. A Firenze ci sono solo sul lungarno Vespucci presso la sede del ...
Leggi Tutto
innovazione
innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra [...] linguistica ad opera di un individuo o di un particolare ambiente sociale, e che s’irradia quindi in altre parti dell’area o in aree vicine, venendo a contrasto di volta in volta con la situazione o le situazioni precedenti e superandole in grazia ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] . 2. a. In fisica, grandezza che esprime il rapporto tra la forza totale che agisce su una superficie e l’area della superficie stessa; può essere anche definita per ogni punto della superficie, limitando tale rapporto a una piccola superficie che ...
Leggi Tutto
ciclopedonale
agg. Riservato al transito di biciclette e pedoni. ◆ Per l’occasione, Parma, oltre all’incremento dell’area ciclopedonale esistente, inaugurerà parcheggi e bus navetta di raccordo tra l’uscita [...] fra via Pomposa e via Fornace il nuovo percorso ciclopedonale che costeggerà via Caldirolo sul lato del condominio Estense e dell’area ex Zenith. (Resto del Carlino, 8 febbraio 2006, Ferrara, p. IX).
Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto all’agg ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] . di una pezza il posto da essa ordinariamente occupato nello scudo. e. Con i sign. insieme di intervallo, distanza e area, in anatomia e fisiologia, s. intercostale, quello che intercorre tra costa e costa (v. anche intercostale); s. morto, la prima ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] ʒʒòto›); anche š debole, non presente nel sistema italiano, è una varietà di pronuncia della č debole in una vasta area centrale, soprattutto toscana e laziale (pace, la cena pronunciate ‹pàše› e ‹la šéna›); la ∫ intervocalica è assente nella varietà ...
Leggi Tutto
scripta
s. f. [dal lat. mediev. scripta, propr. «(lingua) scritta»]. – In filologia, l’insieme dei varî usus scribendi per una determinata località, area, regione, in un determinato periodo di tempo, [...] (digrammi, cediglia, ecc.) per rendere fonemi sconosciuti al latino classico, e varia anche notevolmente a seconda della località, dell’area, della regione e del periodo di tempo: la s. araba-romanza della Spagna del sec. 11°, la s. pisano ...
Leggi Tutto
paleotropico
paleotròpico agg. [comp. di paleo- e tropico2] (pl. m. -ci). – In fitogeografia, area p., l’area che comprende le regioni africana, indonesiana e polinesiana. ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] (Stefano Carli, Repubblica, 19 aprile 2004, Affari & Finanza, p. 3) • Il Wimax («wireless metropolitan area network») ha il vantaggio di coprire un’area molto più grande rispetto al Wifi, pari a circa 50 km e una velocità di collegamento di circa ...
Leggi Tutto
estensivo
agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il [...] in cui cioè gli edifici (casette isolate o a schiera, villini, villette, ecc.) occupano una superficie piccola rispetto alla totale area fabbricabile (e hanno anche una cubatura più contenuta) e risultano separati da larghi spazî verdi. 3. In fisica ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.