sviluppismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] conosciuto (studiato e praticato) è la cultura e la pratica politica del Pci di Enrico Berlinguer e di quella area teorica e culturale che aveva Pietro Ingrao come punto di riferimento. Quella cultura politica che diede il via all’Associazione ...
Leggi Tutto
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] costituita dalle facce del prisma, ad esclusione delle basi (se il prisma è limitato), o dal mantello del cilindro; area l., la misura di tale superficie. d. In medicina costituzionalistica, tipo l., tipo morfologico umano fondamentale, in cui ...
Leggi Tutto
ludro
s. m. [lat. ŭter «otre», incrociato con lūra «bocca dell’otre, otre»; nel sign. 2 è prob. influenzato dal ted. Luder «carogna»]. – Voce diffusa in varî dial. settentr. (nell’area veneta, lombarda, [...] emiliana), con sign. diversi: 1. non com. Otre; anche in similitudini quali: mangiare come un l.; riempirsi, gonfiarsi come un l. (mangiando o bevendo), e sim. Di qui, fig., persona ingorda, mangione. ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia [...] del sistema nervoso (perciò anche detta neuropsichiatria), e per lunga tradizione compresa nel territorio della medicina; dalla p. organicistica, a base neurologica, si è venuta costituendo una psichiatria ...
Leggi Tutto
Ume
s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] . È già capitato al centrodestra». (Isabella Bufacchi, Sole 24 Ore, 15 aprile 2008, p. 11, In primo piano).
Già attestato nella Repubblica del 28 settembre 1990, Affari & Finanza, p. 14 (Fabio Barbieri).
V. anche area-euro, euroarea, Eurogruppo1. ...
Leggi Tutto
manager
‹mä′niǧë› s. ingl. [der. di (to) manage «maneggiare (cavalli), amministrare, governare», che risale all’ital. maneggiare] (pl. managers ‹mä′niǧë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. [...] non essendo generalmente il proprietario. Il termine è usato anche in alcune espressioni composte, come, per es., area manager ‹èërië ...›, corrisp. all’ital. direttore delle zone di vendita; e inoltre export manager ‹èkspoot ...›, il responsabile ...
Leggi Tutto
parlagio
parlàgio (o parlàscio) s. m. [etimo incerto], ant. – Nel medioevo, area, per lo più compresa nel recinto delle mura cittadine, destinata probabilmente alle assemblee. In partic., a Firenze, [...] anfiteatro in cui si tenevano assemblee ...
Leggi Tutto
orogenizzato
orogeniżżato agg. [tratto da orogenesi]. – In geologia, di area e di sedimenti della crosta terrestre sottoposti a orogenesi: catena o., substrato orogenizzato. ...
Leggi Tutto
pozzaiola
pozzaiòla s. f. [voce di area lucch., der. di pozzo], tosc. – Secchio per attingere l’acqua dal pozzo: nel cortile della casa c’era il pozzo ..., con la p. a doghe cerchiata e ferrata a caldo, [...] come le ruote da carretta (Pea) ...
Leggi Tutto
stiaccino
s. m. [voce di area tosc., der. di stiacciare «schiacciare», per l’abitudine di acquattarsi sull’erba ai piedi dei cespugli]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia turdidi (Saxicola [...] rubetra), migratore, che sverna nelle regioni tropicali; in Italia è migratore regolare e nidificante, distribuito sulla catena alpina e appenninica: la specie presenta un lungo sopracciglio chiaro che ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.