cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] mezzo cerchio. Quadratura del c., antichissimo problema di geometria, consistente nel costruire con soli riga e compasso un quadrato di area pari a quella di un cerchio di dato raggio; soltanto nel 1822 fu dimostrato (F. Lindeman) che il problema è ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] . S. di apertura, in radioastronomia, tecnica basata sull’elaborazione computerizzata dei segnali di due antenne, mobili su una vasta area, con la quale si può ricostruire un’informazione equivalente a quella data da un’antenna di apertura pari all ...
Leggi Tutto
ecotecnologico
(eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] (nessun dettaglio sul prezzo) si guarda ora al rilancio del comparto, con due speranze: che la Fiat riveda il suo proposito di lasciare l’area (l’affitto scade a fine 2005) e che decolli il progetto del «polo ecotecnologico» (un investimento sull ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano [...] nelle industrie alimentari, sostanze c. (o anche conservativi s. m.), meno com. di conservanti (v. conservante). In linguistica, area c., l’area dialettale in cui si conservano in uso forme arcaiche scomparse in altre zone. 2. In diritto, atto c., in ...
Leggi Tutto
cappio
càppio s. m. [lat. capŭlus o capŭlum «ciò che serve per afferrare», der. di capĕre «prendere»]. – 1. Annodatura fatta con due capi in modo che tirando l’uno il nodo si scioglie: fare, sciogliere [...] reale, è un arco della curva finito, privo di singolarità e avente i due estremi coincidenti in un nodo della curva. b. Area del c., l’area della regione piana (omeomorfa a un cerchio) racchiusa dal cappio. ◆ Dim. cappiétto, cappiettino, cappiolino. ...
Leggi Tutto
Dat
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Dynamic area telethermography. ◆ il Politecnico, con l’Istituto Boella, sta aprendo proprio presso l’ospedale «San Giovanni Antica Sede» un laboratorio di didattica [...] e ricerca: il lavoro comune ha creato rapidamente una serie di prototipi. Come la Dat (acronimo per Dynamic area telethermography), un termografo costruito a scopi bellici, a cui è stato applicato un software in grado di fotografare il seno per un ...
Leggi Tutto
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), [...] cui corrisponde in ital. navigazione d’area, e che indica appunto questo sistema di volo. A quanto è già detto alla voce navigazione, n. 2 b, si può qui aggiungere che la RNAV è applicabile sia con gli strumenti di navigazione che si valgono di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] e parchi, intervallate e adiacenti a zone edificate: destinare a zona v. (o anche, come s. m., a verde) un’area già industriale. In politica economica, piano v., piano, che in genere prevede un deciso intervento e massicci investimenti statali, per ...
Leggi Tutto
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., [...] cervello a qualcuno, indurlo a ragionare, a comportarsi in modo ragionevole. b. In geometria elementare, q. una figura piana, costruire un quadrato di area uguale a quella della figura data; più in generale, q. una porzione di superficie, calcolare l ...
Leggi Tutto
retroscogliera
retroscoglièra s. f. [comp. di retro- e scogliera, che traduce l’ingl. backreef]. – In geologia, area posta alle spalle di una scogliera carbonatica, tra quest’ultima e un continente o [...] all’interno di un atollo, caratterizzata da condizioni idrodinamiche relativamente tranquille, sede di un’area lagunare in cui si depositano sedimenti fini e dove possono ergersi isolate piccole scogliere di laguna. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.