semipieno
semipièno agg. [dal lat. semiplenus, comp. di semi- e plenus «pieno»]. – Pieno a metà; e, più genericam., quasi pieno: un fiasco semipieno. In botanica, detto di fiore, è sinon. di semidoppio. [...] della sezione di ciascun foro non è maggiore di 12 cm2, e nel quale il rapporto tra l’area complessiva dei fori e l’area totale delimitata dal contorno del mattone è compreso tra il 15% e il 45%. Prove s., nel sistema delle prove legali, erano quelle ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] lessema, desinenza) alle altre unità del medesimo sistema linguistico; c. concettuale, c. lessicale e c. semantico, l’area dei concetti, e rispettivam. l’area dei significati ricoperta da una parola o da un gruppo di parole (v. anche sotto i singoli ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] elevata velocità di esercizio (più di 50 nodi con mare calmo e 35 nodi con mare agitato). e. In aeronautica, s. alare, area della pianta di un’ala; s. portante, superficie cui viene riferita la portanza di un velivolo; s. di comando, la superficie ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] elettrochimica, il movimento degli ioni verso gli elettrodi sotto l’azione di un campo elettrico esterno. 6. In fisica nucleare, area di m. per i neutroni, il valore medio (moltiplicato per il fattore 1/6) del quadrato della distanza che un neutrone ...
Leggi Tutto
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri [...] molto usate nella tecnica: il mil circolare (ingl. circular mil), l’area di un cerchio di diametro 1 mil ed equivalente a 507 micrometri quadrati (μm2), e il mil quadrato (ingl. square mil), l’area di un quadrato di lato 1 mil ed equivalente a 645 ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] tra la carica elettrica distribuita entro un volume (o su una superficie, o lungo una linea) e il volume (o l’area della superficie o la lunghezza della linea); analogam. per la d. di energia (volumica, areica, lineica); d. di corrente, grandezza ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] pagine e nove punti programmatici. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 7 marzo 2007, p. 9, Politica) • i neo-dem, l’area dei rutelliani, primo firmatario Pierluigi Mantini (e c’è anche Renzo Lusetti), durante il dibattito sul lodo Alfano, hanno ...
Leggi Tutto
dialetto
1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] più particolari e ridotte: l’italiano, che è riconosciuto ovunque come lingua standard; l’italiano regionale, parlato in un’area che coincide, grosso modo, con ciascuna delle regioni di cui si compone il nostro Paese, caratterizzato da una pronuncia ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] in molteplici modi e funzioni, si può declinare come spazio urbano e periurbano per favorire rapporti e relazioni; area cittadina e rurale con impianti arborei finalizzati alle attività ricreative e al miglioramento della qualità dell’aria; sito ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità [...] e Milano. Una prospettiva di “notevole importanza anche per Voghera’ nota l’opposizione, per collegare meglio l’area metropolitana milanese con l’Oltrepò. (Ermanno Bidone, MilanoPavia.news, 17 giugno 2024, Ultime notizie Voghera Oltrepò) • Entrano ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.