proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] ), è necessario, nei varî tipi di rappresentazione, accettare alcune deformazioni, che possono essere di direzione, di distanza, di area o di angolo: si chiamano p. equivalenti quelle che mantengono i rapporti tra le aree, p. isogonali o isogoniche ...
Leggi Tutto
etichetta1
etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, [...] l’e. della libertà! 3. In informatica, gruppo di caratteri che indica in modo sintetico ma univoco una posizione o un’area della memoria, una istruzione, un record, un programma, un’unità periferica, ecc., e che viene usato per identificare e per ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e [...] il governo inglesi, la residenza reale di Buckingham Palace, e altri importanti centri e monumenti: l’abbazia w.; i sinodi o concilî w., tra cui particolarmente importante quello che nel 1643 riunì in ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] incarnazione e la morte del Cristo viene ad essere il punto centrale della storia umana. 2. Nell’architettura navale, rapporto fra l’area di una figura piana (per es. una linea d’acqua) e il rettangolo circoscritto, o anche fra il volume di un solido ...
Leggi Tutto
potoppese
s. m. (iron.) Linguaggio tipico degli appartenenti e dei sostenitori del gruppo politico dell’area della sinistra extraparlamentare Potere operaio, sorto all’inizio degli anni Settanta del [...] XX secolo. ◆ usavano una lingua tutta loro […] Di questo «potoppese» e delle sue astruse circonlocuzioni ha dato auto-ironico saggio Letizia Paolozzi nel suo romanzo «Viaggio nell’isola»: (Filippo Ceccarelli, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] da tre brigate e da minori unità di supporto operativo e logistico, capace di assolvere più compiti tattici in un’area assegnata; d. anfibie, create durante la seconda guerra mondiale per la costituzione di teste di sbarco, e destinate ad agire ...
Leggi Tutto
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una [...] zona bonificata; provvedere al p. di una nuova area boschiva. In partic., colonia di p., tipo di colonia, caratteristico del sec. 19° e di zone temperate, dove l’ambiente era adatto all’insediamento umano e il rapido aumento della popolazione ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] a Milano, in quanto a dicembre è stato dato l’annuncio del museo che Renzo Piano ricaverà dalla ristrutturazione di una ampia area della ex Falck a Sesto San Giovanni. Ora, senza voler fare dei protagonismi e del primadonnismo, credo in tutta onestà ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] intenzionalmente la palla con le mani o anche con le braccia (questa norma non si applica al portiere nei limiti della propria area di rigore). 3. Ognuna delle singole fasi di un lavoro, di un gioco e sim.; in partic., ogni copertura di tinta distesa ...
Leggi Tutto
wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; [...] , spec. montano, disabitato, privo di strade di accesso e di qualsiasi altra alterazione dell’ambiente naturale prodotta dall’uomo: l’Aspromonte, grande w. mediterranea. Con funzione appositiva: l’area w. di monte Cesima, in provincia di Caserta. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.