segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] corte, glumetta esterna aristata e cariosside nuda e allungata. Coltivata da lungo tempo in Asia e nell’Europa centrale, la sua area si estende oggi su tutta l’Europa, ed è coltivata anche in Italia, particolarmente nelle zone montane: i suoi chicchi ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] rilievi che presentano caratteristiche analoghe. Razza a.: una delle principali forme razziali europee, che ha la sua principale area di diffusione nell’Europa occidentale e centrale; si distingue per la testa bassa e larga, forma del corpo tarchiata ...
Leggi Tutto
sbronza
sbrónza (o sbrónża) s. f. [voce di origine incerta, in parte ricalcata su sbornia], pop. – Sbornia, ubriacatura: prendersi una s., una bella s., una s. solenne. È parola di area roman., e in [...] genere dell’Italia centrale, ma largamente diffusa anche altrove ...
Leggi Tutto
black-out
‹blä′kaut› locuz. ingl. [comp. di black «nero» e out «fuori»; propr. «oscuramento»] (pl. black-outs ‹blä′k auts›), usata in ital. come s. m. – 1. Interruzione generale dell’erogazione dell’energia [...] elettrica in un’area geografica di una certa ampiezza (intera regione, città, quartiere urbano), per causa di forza maggiore: un improvviso b. ha lasciato al buio per oltre quattro ore una larga fascia dell’Italia centrale; è stata programmata una ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] m.; commettere un falso m., una falsificazione di monete. Locuzioni tecniche partic.: area m., lo spazio corrispondente al territorio di quei paesi entro cui le contrattazioni internazionali si svolgono in termini di una sola unità monetaria, che è ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare; tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), nelle regioni endoreiche, lungo le coste basse per ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] (colonie lisce, ruvide, settate, ecc.). d. Per analogia con il sign. primo e più generico, insieme di animali che emigrano in un luogo lontano dalla regione d’origine, e insieme di piante che si sviluppano fuori dell’area tipica della specie. ...
Leggi Tutto
scabbiosa
scabbiósa (o scabiósa) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. scabiosus «scabbioso», perché piante ritenute efficaci contro la scabbia]. – Genere di piante dipsacacee con infiorescenze che [...] alla base; vi appartengono un centinaio di specie eurasiatiche e africane con prevalenza di specie endemiche nell’area mediterranea, e una ventina in Italia, tra le quali Scabiosa atropurpurea dell’Europa meridionale, coltivata, con numerose ...
Leggi Tutto
colonizzare
coloniżżare v. tr. [der. di colonia1, sull’esempio dell’ingl. (to) colonize, fr. coloniser]. – 1. Popolare di colonie: i Greci colonizzarono il mezzogiorno d’Italia. 2. a. Ridurre a colonia [...] zone improduttive, migliorare terreni incolti: c. una zona paludosa, le terre della maremma, del latifondo siciliano. 3. In biologia, con riferimento a gruppi biologici, stabilire la propria sede in area diversa da quella precedentemente abitata. ...
Leggi Tutto
colonizzazione
coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce [...] , del latifondo siciliano, del territorio del Delta Padano. 3. In biologia, di gruppi biologici in genere, il loro trasferirsi, dall’area terrestre che normalmente abitavano, in altre regioni (già abitate o no da altri esseri della stessa specie o di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.