stenditoio
stenditóio s. m. [der. di stendere]. – 1. Area scoperta o coperta, oppure ambiente o anche incastellatura per stendere ad asciugare panni o altro. Nei fabbricati d’abitazione aventi copertura [...] a terrazzo, è costituito dal terrazzo medesimo o da parte di esso, ma in qualche caso esiste anche una zona coperta (di rado chiusa su uno o più lati, e dotata di finestre) per stendere i panni nei periodi ...
Leggi Tutto
telescopo
telèscopo s. m. [lat. scient. Telescopus, dal gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»]. – Genere di serpenti colubridi opistoglifi, cui appartengono specie diffuse in Africa, Asia ed Europa, lunghe [...] piccola, occhi sporgenti a pupilla verticale, mascellare provvisto di 10-12 dentini pieni, seguiti da due denti veleniferi scanalati; una specie (Telescopus fallax) si trova anche in Italia, in una piccola area a est di Trieste (v. fig. a p. 468). ...
Leggi Tutto
piazzale
s. m. [der. di piazza]. – 1. Area di terreno piano, piuttosto ampia, semplicemente sterrata o anche variamente lastricata, spesso panoramica, che non ha necessariamente la sistemazione o la [...] funzione urbanistica di una piazza: il p. davanti alla chiesa; il p. interno delle antiche opere fortificate; il p. Michelangelo a Firenze. Nella toponomastica cittadina, il termine è spesso usato per ...
Leggi Tutto
mesogea
meṡogèa agg. e s. f. [comp. di meso- e del gr. -γειος, femm. -γεια, der. di γῆ «terra»]. – In geologia, denominazione della zona climatica calda che nelle ere mesozoica e cenozoica separava la [...] boreale da quella australe. ◆ Come nome proprio, è stata denominata Mesogea (da taluni autori anche Tetys) la grande area di sedimentazione marina estendentesi fin dal periodo algonchiano tra il complesso settentrionale e il complesso meridionale dei ...
Leggi Tutto
liechtensteiniano
‹lih’tenštain-› agg. e s. m. (f. -a). – Del Liechtenstein, piccolo paese situato in un’area alpina, tra Svizzera e Austria. Come sost., abitante, nativo del Principato del Liechtenstein. ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] caratterizzata dalla curvatura delle sue superfici e dalla limitata entità del suo spessore rispetto alle dimensioni dell’area che la struttura stessa ricopre: l’imposta, la chiave, le reni, i rinfianchi, l’intradosso, l’estradosso della v. (v. le ...
Leggi Tutto
macula
màcula (raro màcola) s. f. [dal lat. macŭla: v. macchia1]. – Forma ant. e letter. per macchia, spec. in senso morale: sono quasi come dei, sanza macula di vizio (Dante); io non cercai ... d’imporre [...] è usato in alcune locuz. dell’anatomia e della zoologia: m. densa, nell’anatomia microscopica del rene, piccola area di cellule, alquanto stipate, presente nella parete dei tubuli contorti distali del rene, in prossimità dei glomeruli; m. germinativa ...
Leggi Tutto
alopecia
alopecìa (alla lat. alopècia) s. f. [dal lat. tardo alopecĭa, gr. ἀλωπεκία, der. di ἀλώπηξ «volpe», perché la volpe perde il pelo a chiazze]. – Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, [...] del follicolo pilifero. Una forma per lo più guaribile è la cosiddetta a. areata o a. circoscritta (in lat. scient. area Celsi, perché descritta da Celso, scrittore romano del 1° sec. d. C.), consistente in una chiazza rotondeggiante glabra sul cuoio ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] quale farebbero parte i capi designati dalle più potenti famiglie (v. famiglia, n. 4 b) di una determinata area geografica, per il controllo delle molteplici attività illegali svolte dall’organizzazione e le decisioni ultime in merito alle questioni ...
Leggi Tutto
spola
spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] : ogni giorno fa la s. tra casa e ufficio. Nel linguaggio sport., lavoro di spola, continuo spostamento di un giocatore da un’area del campo a un’altra in funzione di raccordo dell’azione della squadra (per es., nel calcio, l’azione di portare la ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.