scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] di pecora) ritagliato in forma e dimensione rapportate alla parte ammalata su cui andava applicato. h. In geologia, vasta area continentale a debolissimo raggio di curvatura (da cui il nome), la cui ossatura è formata da zone cristallino-metamorfiche ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] , termica, di particelle) che fluisce attraverso (o incide su) un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione e l’area di tale elemento; unità di misura SI è il watt a m2 (W/m2). Nel caso di radiazioni propriam. acustiche e ...
Leggi Tutto
splancnico
splàncnico agg. [dal gr. σπλαγχνικός, der. di σπλάγχνον «viscere»] (pl. m. -ci). – In anatomia e in fisiologia, che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa: organi s., gli organi [...] inferiori del simpatico toracico come rami efferenti e, oltrepassato il diaframma, si portano nell’addome, provvedendo all’innervazione simpatica degli organi addominali, che rappresentano il territorio corrispondente alla cosiddetta area splancnica. ...
Leggi Tutto
mesoclima
meṡoclima s. m. [comp. di meso- e clima] (pl. -i). – Insieme dei fenomeni climatici che caratterizzano un’area relativamente ridotta della superficie terrestre, e quindi di scala intermedia [...] rispetto a quelli che costituiscono il microclima e il macroclima ...
Leggi Tutto
splateamento
splateaménto s. m. [der. di platea, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Nella tecnica delle costruzioni, scavo effettuato per spianare un’area in cui fare luogo alla costruzione di platee di [...] fondazioni o altre strutture simili ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si [...] si svilupparono le varie lingue storiche oggi assegnate alla famiglia indoeuropea, in conseguenza degli spostamenti dei popoli che, dall’area molto più ristretta dove in origine tali dialetti erano parlati, si diffusero (a partire dalla fine del 3 ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] territorio; voleva sapere fin dove Sparta stendeva i confini (Vico). b. Più com. l’intr. pron., stendersi, occupare un’area, avere una certa estensione: la pianura padana si stende dal Piemonte all’Adriatico; il dominio romano, sotto Augusto, si ...
Leggi Tutto
rugby
〈rḁ′ġbi〉 s. ingl. [dal nome della città ingl. di Rugby, dove questo gioco fu ideato e attuato nel 1823], usato in ital. al masch. – Tipo di gioco del pallone a squadre, detto in ital. palla ovale [...] più adatto di quello sferico a essere giocato con le mani); i punti si realizzano effettuando un «toccato a terra» nell’area di meta avversaria o calciando il pallone al di sopra della sbarra trasversale e fra i pali della porta avversaria: una meta ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento
teleriscaldaménto s. m. [comp. di tele- e riscaldamento (propr. «riscaldamento a distanza»)]. – Riscaldamento centralizzato esteso a un’ampia area, ottenuto in genere recuperando l’energia [...] termica di una centrale termoelettrica (per es., sfruttando le acque di raffreddamento della centrale) e ottenendo in questo modo la produzione combinata (v. cogenerazione) di energia elettrica e calore ...
Leggi Tutto
cache
‹käš› s. ingl. [abbrev. di cache memory, comp. di cache «nascondiglio» e memory «memoria»], usato in ital. al femm. – In informatica, area di memoria ausiliaria di un elaboratore elettronico (detta [...] in ital. memoria nascosta), caratterizzata da una velocità d’accesso superiore a quella della memoria principale, nella quale vengono registrati istruzioni e dati richiesti con particolare frequenza da ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.