orgasmo
s. m. [dal gr. ὀργασμός, der. di ὀργάω «essere pieno d’ardore, di voglia ardente»]. – 1. Stato di eccitamento parossistico. In partic., o. sessuale, complesso evento psicofisiologico, di breve [...] ; con riferimento alla sessualità femminile, sono stati distinti un o. vaginale e un o. clitorideo (a seconda dell’area erogena più specificamente stimolata o a più spiccata eccitabilità). 2. Con senso più generico, stato di tensione, di agitazione ...
Leggi Tutto
papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside [...] di colore scuro: l’organizzazione sociale dei Papua; lingue p. (o, come s. m., il p.), il complesso delle varietà in uso presso le popolazioni non melanesiane stanziate in Nuova Guinea, nelle isole Salomone e in diversi altri arcipelaghi dell’area. ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano [...] ; comprendono la sezione orientale di Nuova Guinea e vari arcipelaghi e vi si parlano quasi 750 lingue (è l’area geografica che presenta la maggiore varietà linguistica al mondo). Come sost., abitante o nativo dello Stato indipendente di Papua ...
Leggi Tutto
spintonare
v. tr. [der. di spintone] (io spintóno, ecc.). – Urtare o sospingere, per lo più in malo modo, con uno o più spintoni: mi spintonava per passarmi avanti nella fila; nel linguaggio del calcio, [...] caricare irregolarmente un giocatore con un forte spintone: il centravanti è stato spintonato dal terzino della squadra avversaria in area di rigore. ...
Leggi Tutto
trofoblasto
s. m. [comp. di trofo- e -blasto]. – In embriologia, lo strato periferico (detto anche trofoectoderma) della vescicola blastocistica dei mammiferi placentati, di cui costituisce la parete, [...] estendendosi anche, nella maggioranza dei casi, alla superficie esterna dell’area embrionale; col mesoderma parietale partecipa alla formazione del corion, che è in rapporto con la mucosa uterina. ...
Leggi Tutto
integrafo
intègrafo s. m. [comp. di integra(le) e -grafo]. – Apparecchio atto a tracciare su un piano cartesiano la curva integrale di una curva data, distinto dal planimetro che determina invece l’area [...] compresa entro una linea chiusa disegnata su un piano ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] , di una qualunque funzione primitiva della funzione f(x) (tale numero, in un sistema di assi cartesiani, misura l’area del rettangoloide compreso tra l’asse delle ascisse, le parallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi dell’intervallo ...
Leggi Tutto
spiovere2
spiòvere2 v. intr. [der. di piovere, col pref. s- (nel sign. 6)] (non usato nei tempi comp.). – 1. Scorrere in giù, scolare verso il basso: la pioggia continuava a s. dal tetto; le acque spiovono [...] : i capelli le spiovevano sulle spalle; la lunga barba gli spioveva sul petto. b. Nel linguaggio sport., far s. un pallone nell’area di porta o in porta, tirarlo in modo che ricada quasi verticalmente. ◆ Part. pres. spiovènte, anche come agg. e s. m ...
Leggi Tutto
disseminazione
disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, [...] ecc.) su un’area il più estesa possibile, che può essere operata dalla pianta con mezzi proprî (per es., dai frutti a deiscenza a scatto) o da varî agenti esterni, quali i movimenti dell’atmosfera (d. anemocora) o dell’acqua (d. idrocora) e l’azione, ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.