paleopallio
paleopàllio s. m. [comp. di paleo- e pallio]. – In anatomia, la corteccia cerebrale primitiva o porzione olfattoria degli emisferi cerebrali, che nell’uomo è rappresentata da una piccola [...] area in prossimità del lobo olfattorio. ...
Leggi Tutto
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica [...] aperta a innovazioni e mutamenti, e favorevole a programmi avanzati di riforme in campo economico, politico, sociale; per estens., progressista o democratico: una cultura l., l’ala l. del partito; anche ...
Leggi Tutto
isoperimetrico
iṡoperimètrico agg. [der. di isoperimetro] (pl. m. -ci). – In geometria, che ha lo stesso perimetro, detto di figure piane il cui contorno abbia uguale lunghezza, e anche, per estens., [...] di solidi racchiusi da superfici di uguale area. ...
Leggi Tutto
isoperimetro
iṡoperìmetro s. m. [dal gr. ἰσοπερίμετρος, comp. di ἴσος «uguale» e περίμετρος «perimetro»]. – In geometria, il valore della lunghezza del contorno di figure piane isoperimetriche; anche, [...] il comune valore dell’area della superficie di solidi aventi lo stesso volume. ...
Leggi Tutto
nenfro
nènfro s. m. [etimo ignoto]. – Roccia vulcanica molto compatta e tenace, di colore grigio o rosso bruno, piuttosto diffusa nell’area laziale, considerata di natura tufacea; è un buon materiale [...] da costruzione e come tale fu usato dagli Etruschi per opere di scultura e architettura ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] la sostiene, cioè il liberismo economico nella sua accezione più ristretta, ma anche con sign. più generico, nelle espressioni area, zona di l. scambio, dove cioè il commercio (internazionale) si svolge senza che siano frapposte barriere politiche o ...
Leggi Tutto
estendere
estèndere v. tr. [dal lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). – 1. Rendere più ampio o più lungo: e. un piazzale, un possesso, [...] città continua a estendersi verso la campagna circostante; i nostri commerci si estendono di giorno in giorno. b. Avere una determinata area o lunghezza: i suoi terreni si estendono per decine di ettari; il parco si estende fino al centro storico; l ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] anche le onde corte e cortissime. f. Nel linguaggio sportivo, prendere la palla lanciata da un altro giocatore: r. la palla in area di rigore; r. il passaggio. 2. a. Accogliere qualcuno. Indicando il luogo dove si fa entrare e sostare la persona: l ...
Leggi Tutto
zona verde
loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale [...] accordo: a quasi due anni dalla fine della guerra, truppe jugoslave entreranno fra qualche giorno nella «zona verde» che divide il Kosovo dalla Serbia. (Giuliano Gallo, Corriere della sera, 13 marzo 2001, ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, [...] escretorie e nutritive per l’embrione, di cui tuttavia non fanno parte; area e., regione della vescicola blastodermica dei mammiferi dalla cui porzione centrale si svilupperà l’embrione; sacco e., in botanica, v. sacco. 2. fig. Appena ideato o ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.