burunduk
burundùk (o borundùk) s. m. [da una voce turco-tatara, attrav. il russo]. – Mammifero roditore (Eutamias asiaticus o sibiricus), detto anche tamia comune, della famiglia sciuridi; vive nell’Asia [...] nord-orientale e in un’area limitata dell’Europa orientale. ...
Leggi Tutto
olfattorecettore
olfattorecettóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di olfatto e recettore]. – In anatomia, termine con cui sono designati gli elementi cellulari neurosensoriali deputati alla percezione [...] degli stimoli olfattivi, situati nella parte alta della mucosa pituitaria: area olfattorecettrice. ...
Leggi Tutto
isoglossa
iṡoglòssa agg. e s. f. [comp. di iso- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In cartografia linguistica, linea i. (e più spesso assol. isoglossa), linea che su una carta geografica segna i confini di un’area [...] linguisticamente uniforme rispetto a uno o più fenomeni dati (se si tratta di fenomeno fonetico, si parla di isofona) ...
Leggi Tutto
tosaerba
toṡaèrba s. m. [comp. di tosare e erba], invar. – Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, usata nei parchi e nei giardini (la macchina avente funzione simile, ma adeguata agli usi [...] è assicurato un filo di nylon la cui estremità di 10-15 cm è lasciata libera: nella rapida rotazione la parte libera del filo si distende e funziona da tagliente per l’area circolare interessata. Meno usati i sinon. tosatrice, rasaerba, tagliaerba. ...
Leggi Tutto
fovea
fòvea s. f. [dal lat. fovea «fossa1»]. – In anatomia e medicina, piccola depressione esistente normalmente sulla superficie di alcuni organi, o artificialmente provocata con la compressione digitale [...] del tessuto sottocutaneo per mettere in evidenza la presenza di edemi superficiali. In partic., il leggero infossamento della macula lutea nell’area centrale della retina dei vertebrati, che rappresenta il centro della più acuta visione dell’occhio. ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora [...] demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta area del 1° circondario). ...
Leggi Tutto
stupa2
stupa2 s. m. [dal sanscr. stūpa], invar. – In India, e anche nei paesi buddisti confinanti, monumento eretto a ricordo della vita terrena di Budda o per conservare sacre reliquie: diffuso in molteplici [...] una costruzione cubica con un palo, fissato al centro, che sorregge una serie di parasole; intorno alla base un’area, riservata alla circumambulazione, è delimitata da una balaustrata in pietra con quattro portali, uno per ogni punto cardinale. ...
Leggi Tutto
hamster
‹hä′mstë› s. ingl. [voce di area germ., come il ted. Hamster ‹hàmstër›] (pl. hamsters ‹hä′mstë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹àmster›). – Altro nome del criceto comune, [...] roditore della famiglia dei cricetidi ...
Leggi Tutto
fetch
‹fèč› s. ingl. [propr. «l’andare a prendere, distanza da percorrere, tratto di mare, ecc.»] (pl. fetches ‹fèči∫›), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine equivalente all’ital. acquisizione [...] è registrato il programma che guida l’attività di un microprocessore. 2. In oceanografia e nel linguaggio di marina, l’area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante generando onde; più specificamente, la distanza percorsa ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] di uno stato; valuta-ch., la moneta a cui si fa di solito riferimento nelle contrattazioni in una grande area monetaria (per es., nel mercato mondiale, il dollaro). b. Ciò che bisogna conoscere per risolvere problemi, giochi, per interpretare ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.