p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] con P (Pietro, Paola, Pasquale); senza punto è sigla automobilistica del Portogallo, nella segnaletica stradale indica un’area di parcheggio, mentre nel gioco degli scacchi indica convenzionalmente il pedone; nella forma minuscola puntata, è abbrev ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] ) sono stati ottenuti innumerevoli cultivar da fiore reciso o da giardino, utilizzando, tra le specie europee originarie dell’area mediterranea, Rosa gallica, R. damascena, R. canina e, tra quelle asiatiche, R. chinensis, R. gigantea, R. moscata e ...
Leggi Tutto
eliporto
elipòrto s. m. [comp. di eli- e -porto di aeroporto]. – Area attrezzata per il decollo e l’atterraggio di elicotteri. È detto anche elidromo e eliscalo. ...
Leggi Tutto
disobbediente
diṡobbediènte (o diṡubbidiènte) agg. e s. m. e f. [part. pres. di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate [...] i d. furono castigati. 2. s. m. e f., estens. Nel linguaggio politico e giornalistico, affiliato a un movimento dell’area no global che attui forme di disobbedienza civile contro i simboli della globalizzazione economica e politica: la protesta dei ...
Leggi Tutto
anticiclone
anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione [...] presenta un massimo; il moto dell’aria è discendente nella zona centrale dell’anticiclone, e di allontanamento dal centro negli strati bassi, con rotazione in senso orario nell’emisfero nord, antiorario ...
Leggi Tutto
anticiclonico
anticiclònico agg. [der. di anticiclone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a un anticiclone: temporale a., quello che si produce fra due anticicloni contigui; vento a., vento ciclostrofico [...] generato da un’area di alta pressione. ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] di livello: s. il terreno; s. un’area fabbricabile; s. una pista; s. il letto, pareggiarlo; s. le costure, le pieghe di un abito, stirarle, ribatterle con il ferro da stiro; fig., s. le costole (o le costure), la gobba a qualcuno, picchiarlo di santa ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] infiorescenza ombrelliforme; vive allo stato spontaneo in acque poco profonde e a lento scorrimento. Era già noto nell’area mediterranea alcuni millennî prima di Cristo, ed era adoperato per ricavarne fibre tessili, come materiale per imbarcazioni, e ...
Leggi Tutto
guest book
‹ġèst buk› locuz. ingl. (propr. «libro [book] per l’ospite [guest]»; pl. guest books ‹... buks›), usata in ital. come s. m. – Area di un sito Internet nella quale i singoli utenti possono [...] scrivere note o commenti ...
Leggi Tutto
teatrico
teàtrico agg. [dal lat. tardo theatrĭcus, gr. ϑεατρικός] (pl. m. -ci), raro. – Di teatro: cotesto risica di parere una scena t. (Tommaseo). Il termine è stato riesumato per indicare riferimento [...] (e su cui grava inoltre una connotazione negativa molto diffusa nel linguaggio comune): alla vigilia degli anni Ottanta la regia nel suo diffondersi e stemperarsi vede sempre più ampliata dal teatrico al teatrale l’area del suo lavoro (L. Squarzina). ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.