guardiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia [...] d’un magazzino, d’una mandria di cavalli, ecc. Più specificamente, chi è addetto alla sorveglianza di una determinata area, con il compito di impedire che vi si introducano estranei non autorizzati, che si verifichino atti contrarî alle disposizioni ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] che lo conserva; descrizione dei c., indicazioni particolareggiate sul formato, sul numero dei fascicoli e delle carte, sull’area di provenienza e sull’età del codice, sulle caratteristiche paleografiche della scrittura, ecc.; stemma dei c. (v ...
Leggi Tutto
germinativo
agg. [der. di germinare]. – 1. In botanica, che si riferisce alla germinazione: poro g., dei granelli di polline, il tratto della parete del granello attraverso il quale inizia lo sviluppo [...] facoltà g., sinon. di germinabilità. 2. In embriologia, che si riferisce al germe (sinon. di germinale); in partic.: area g., piccola macchia di color bianchiccio, dapprima circolare e poi ovale, situata al polo animale dell’uovo degli uccelli e dei ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] , o il loro carattere stilistico in senso lato, prodotte, in generale o in un determinato periodo di tempo, da un popolo o in un’area culturale, da un insieme di autori o da un singolo autore, o che siano riferibili a un certo gusto, a una poetica, a ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche [...] elaborata in una riflessione più o meno organica, che della poesia e della letteratura è o è stata propria di una certa area culturale, di un gruppo di autori, di una tendenza, di un gusto, di un programma, di un singolo autore: nelle poesie del ...
Leggi Tutto
destrorso
destròrso agg. [dal lat. dextrorsum, avv., comp. di dextĕra «a destra» e (ve)rsus «verso1, rivolto»]. – 1. a. Che va da sinistra verso destra: scrittura d.; movimento d.; grafia d., in grafologia, [...] senso fig. (per lo più polemico o scherz.), di persona che, non appartenendo ad alcun partito, o militando in un’area sia di centro sia anche di sinistra, inclina politicamente e ideologicamente a destra, cioè verso posizioni conservatrici. 2. a. Nel ...
Leggi Tutto
inselvatichire
(meno com. insalvatichire) v. intr. e tr. (io inselvatichisco, tu inselvatichisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Di animale, diventare selvatico, intrattabile; anche con la particella [...] in molte piante coltivate (pomodoro, ecc.) quando i disseminuli, diffusi in vario modo, riproducono la specie oltre l’area coltivata. d. Di terreno, cadere in abbandono, diventare sterile, coprirsi di erbe selvatiche. 2. tr. Rendere, far diventare ...
Leggi Tutto
satureia
saturèia s. f. [lat. scient. Satureja, dal lat. class. satureia (di origine sconosciuta), da cui anche, per evoluzione fonetica e alterazione pop., l’ital. santoreggia]. – Genere di piante labiate [...] comprendente un numero di specie variabile a seconda degli autori: alcune di esse sono piante aromatiche, per la maggior parte originarie dell’area mediterranea; quelle presenti in Italia sono note con il nome di santoreggia. ...
Leggi Tutto
esonimo
eṡònimo s. m. [dall’ingl. exonym, comp. di exo- «eso-2» e -onym «-onimo»]. – Termine con cui, in geografia e cartografia, viene indicato il nome con cui una località, o comunque una entità geografica, [...] è denominata in una determinata lingua, in quanto differisca dalla forma con cui essa è denominata nella lingua che è ufficiale nell’area in cui è situata; per es., Parigi è l’esonimo italiano della città che in Francia è chiamata Paris; Zara è oggi ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; [...] non è per l’accezione culturale, che ha confini meno definibili anche se meglio individuabili, riferendosi soprattutto all’area della monarchia asburgica nella fase del suo declino: conflitti m.; associazione economica m.; Schönberg, Kafka, Musil e ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.