improduttivo
agg. [comp. di in-2 e produttivo]. – Che non produce, che non dà frutto, in senso proprio e fig.: terreno i., sterile; capitale i., investimenti i., spese i.; impresa i.; professioni, attività [...] persone: uno scrittore, un artista i.; una categoria, una sezione d’impiegati improduttiva. Con accezioni più specifiche: in agraria, area i. o incolto i. (o assol. improduttivo s. m.), la superficie del terreno occupata da strade e fabbricati; bene ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] metà della produzione irachena di petrolio. Il fatto è che i curdi, determinati a eleggere quel centro come loro capitale, costituiscono nell’area «appena» il 35 per cento delle etnie presenti, contro un altro 35 per cento di arabi e un 26 per cento ...
Leggi Tutto
protogolasecchiano
agg. e s. m. [comp. di proto- e Golasecca, comune in prov. di Varese, da dove provengono i reperti]. – In paletnologia, facies culturale dell’età del bronzo, che precede la cosiddetta [...] cultura di Golasecca, distribuita nell’area subalpina e prealpina centro-occidentale, con sepolture a incinerazione e ceneri raccolte in urne. ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] di tomba nella quale le salme sono deposte nel fondo di una fossa profonda e stretta. 2. In geologia: f. tettonica, area, più o meno vasta, di sprofondamento della crosta terrestre, compresa tra due o più faglie di distensione, parallele e pressoché ...
Leggi Tutto
pretibiale
agg. [comp. di pre- e tibia]. – In anatomia e in patologia, di area, formazione o alterazione situata anteriormente alla tibia: regione p.; edemi pretibiali. ...
Leggi Tutto
eskimo-aleutino
èskimo-aleutino agg. e s. m. – Degli eschimesi e degli aleuti; come s. m., gruppo linguistico dell’area paleoasiatica, comprendente le lingue eschimese e aleuta (la prima scritta). ...
Leggi Tutto
articolazione
articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] alla formazione dei fonemi: occlusione, stretta, nasalità, sordità, sonorità, intensità, palatalità, ecc. Luogo o punto di a., il punto o area dell’apparato di fonazione in cui le parti mobili (o una parte mobile e una fissa) si pongono in rapporto ...
Leggi Tutto
otico
òtico agg. [dal gr. ὠτικός, der. di οὖς ὠτός «orecchio»] (pl. m. -ci). – In biologia e anatomia, relativo all’orecchio: ganglio o., ganglio annesso al nervo mandibolare, situato vicino alla finestra [...] loro o con le ossa adiacenti; placode o., ispessimento dell’ectoderma che, nell’embrione dei vertebrati, occupa un’area circolare situata lateralmente al rombencefalo, e dal quale si sviluppa, dapprima come fossetta, poi come vescicola, la vescicola ...
Leggi Tutto
germano1
germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in [...] origine alla comunità linguistica indoeuropea: stanziate almeno dal 3° millennio a. C. nell’area compresa tra la Scandinavia merid., le regioni intorno al mar Baltico occid. fino alla Vistola, e le coste orientali del Mare del Nord, migrarono ...
Leggi Tutto
verticalizzare
verticaliżżare v. tr. [der. di verticale]. – 1. Disporre in senso verticale, costruire secondo uno sviluppo verticale: v. le strutture, le membrature architettoniche. 2. estens. e fig. [...] , n. 1 b). b. Nel gioco del calcio, spingere l’azione di attacco in avanti, lungo l’asse verticale dell’area avversaria: v. il gioco. c. Nel linguaggio polit. e sindacale, esasperare, spingere alle estreme conseguenze: v. una protesta, il dissenso ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.