rinnovazione
rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, [...] formazione di polloni dalle ceppaie, per es. nei boschi cedui, o per disseminazione ad opera di piante adulte presenti nell’area del taglio o in quelle circostanti, come avviene nelle fustaie; è detta artificiale, quando avviene per semina o messa a ...
Leggi Tutto
geoanticlinale
(o geanticlinale) s. f. [comp. di geo- e anticlinale]. – In geologia, area rilevata longitudinale che compare sul fondo di una geosinclinale nella fase iniziale della sua compressione, [...] embrione dei sollevamenti che formeranno poi catene montuose ...
Leggi Tutto
geoanticlinalico
geoanticlinàlico (o geanticlinàlico) agg. [der. di geoanticlinale] (pl. m. -ci). – In geologia, relativo a una geoanticlinale: area geoanticlinalica. ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] è idonea a fondare un giudizio di permeabilità mafiosa della ditta medesima». (Mattino, 21 gennaio 2008, p. 27, Napoli Area Metropolitana).
Derivato dal v. tr. cointeressare con l’aggiunta del suffisso -mento.
Già attestato nella Repubblica del 15 ...
Leggi Tutto
tripartire
v. tr. [dal lat. tardo tripartire, comp. di tri- «tre» e partire «dividere»] (io tripartisco, tu tripartisci, ecc.). – Dividere in tre parti: t. un’area edificabile; t. una proprietà. ◆ Part. [...] pass. tripartito, anche come agg. (v. tripartito1) ...
Leggi Tutto
computerassistito
computer-assistito agg. Realizzato con metodi informatici, con l’aiuto del computer. ◆ La chirurgia computer-assistita prevede l’impiego di sistemi di navigazione e di robot. (Sole [...] , vengono inibite o stimolate. Il termine “stereotassica” indica i sistemi di puntamento computer-assistiti per centrare l’area da trattare e “funzionale” significa che agisce sul funzionamento dei neuroni, risettandoli con i microimpulsi» [Andres ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito [...] sia stato usato inizialmente in Egitto a partire dalle dinastie dell’Antico Regno e poi abbia avuto larga diffusione nell’area d’influenza della cultura greca, punica, etrusca e romana, fino al periodo paleocristiano e bizantino: un s. greco, etrusco ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, [...] , Stampa, 23 giugno 2004, Tuttoscienze, p. 2) • [tit.] Arrivano i computer indossabili / Da oggi a venerdì un convegno nell’area di ricerca del Cnr. Dispositivi celati in ogni oggetto, pronti a gestire le nostre attività senza bisogno dell’intervento ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] a buone condizioni di visibilità, che utilizza punti di riferimento visivi, quali caseggiati, canali, strade; n. d’area, sistema di navigazione che, avvalendosi dell’impiego di un calcolatore elettronico asservito agli apparati di radionavigazione ...
Leggi Tutto
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate [...] grandi, di un elicottero, dotata di appropriate apparecchiature e sistemazioni per assolvere – entro un’area marittima di preminente interesse economico (la cosiddetta «zona economica esclusiva», estendentesi, secondo accordi internazionali, anche ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.