demorattizzare
v. tr. (iron.) Sottrarre all’eccessiva influenza delle politiche riformatrici di Letizia Moratti, sindaco di Milano e già ministro dell’Istruzione. ◆ Due asili restano vuoti per lo sciopero [...] , è entrata nell’Aula magna «per portare la voce dei ragazzi: siamo in tanti fuori, migliaia, per “demorattizzare” quest’area». (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 29 ottobre 2005, p. 7, Primo piano).
Derivato dal nome proprio (Letizia) Moratti ...
Leggi Tutto
devoluzionista
s. m. e f. e agg. Sostenitore della devoluzione; relativo alla devoluzione. ◆ a costo di irritare i «grandi» dell’Unione e le loro euro-diplomazie, [Hans] van Mierlo strizza volentieri [...] il LombardoVeneto - scopriamo che non è un unicum, omogeneo. Non solo perché circa metà dei votanti, in quest’area, si è espressa contro il referendum, ma anche perché lo spirito devoluzionista alita soprattutto nelle periferie e nelle province ...
Leggi Tutto
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del [...] che ha già investito in una catena di alberghi in Ucraina – il fondo ha acquistato con la società «Arsenal Sviluppo» un’area da quasi 80 ettari nella capitale della Georgia per sviluppare un progetto da 1,5 miliardi di dollari, di cui 120 milioni ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua [...] (di solito proveniente da falde sotterranee affioranti), è possibile lo sviluppo di vegetazione, e perciò l’insediamento umano. 2. fig. a. Luogo, ambiente, condizione, momento e sim. che offrono caratteristiche ...
Leggi Tutto
disgelista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole al disgelo, alla distensione nei rapporti politici tra schieramenti opposti. ◆ In una parola: il potere sulle anime; la leadership culturale della [...] di riforme si arricchisce di una corposa novità: una fondazione che riunirà 15 costituzionalisti, ma anche storici e politologi di area. (Riformista, 7 gennaio 2003, p. 1, Prima pagina) • Lei è considerato «un disgelista», cioè un fautore del dialogo ...
Leggi Tutto
retrovia
retrovìa s. f. [comp. di retro- e via2]. – Nella terminologia militare, per lo più al plur., retrovie, la zona di territorio a tergo delle grandi unità operanti, ove si svolgono i movimenti [...] di materiale, le officine di riparazione, e si raccoglie e si ordina tutto ciò che serve ad alimentare l’attività nell’area di combattimento; è la zona tipica dello sviluppo dei servizî, e tende a estendersi sempre più in profondità con l’aumentare ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme [...] di isole raggruppate in arcipelaghi sparsi su una vastissima area (Nuova Zelanda, Melanesia, Micronesia, Polinesia). Come sost., abitante o nativo dell’Oceania ...
Leggi Tutto
cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, [...] con cui i musulmani bolognesi hanno affrontato fin dall’inizio le polemiche sulla nascita del nuovo luogo di culto in area Caab. […] «Di sicuro si è andati troppo oltre, non si poteva continuare con questa escalation. Quando veniamo paragonati a ...
Leggi Tutto
narciso1
narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie [...] Narcissus, uno dei più importanti tra le piante bulbose, comprende una sessantina di specie, originarie per lo più dell’area mediterranea; in Italia sono presenti diverse specie e varietà, spontanee dei prati e dei pascoli o coltivate, note col ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] per la formazione dei rilevati, sia come terreno di sedime per fondazioni; s. agraria, per distinguere, nel suolo di un’area coltivata, lo strato superficiale o arabile e quello sottostante o inerte (raggiunto dalle radici o dai lavori agricoli solo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.