santuarizzazione
santuariżżazióne s. f. [der. di santuario, nel sign. 3 b]. – Nella terminologia politica e militare riferita a eventi bellici, esclusione di un’area (di un territorio, di un paese, ecc.) [...] da ogni possibilità di attacco nemico in seguito a specifici accordi internazionali o mediante sistemi di difesa che diano pieno affidamento ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] . e scient. partic.: a. In botanica, t. vegetale, il complesso degli individui vegetali che rivestono una determinata area. b. Nelle costruzioni stradali, manto di piccolo spessore che costituisce la parte superficiale della pavimentazione; in partic ...
Leggi Tutto
dead zone
loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] di vita vegetale e ha ripercussioni sulle persone la cui esistenza dipende da quelle aree. (Luigi Bignami, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 27, Cronaca).
Espressione ingl. composta dall’agg. dead (‘morto, privo di vita’) e dal s. zone (‘zona, area’). ...
Leggi Tutto
campo di accoglienza
loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto [...] [l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati] è pronto ad aprire un campo di accoglienza per i nuovi profughi nell’area di Bajaur: (Osservatore romano, 4 novembre 2001, p. 2, Dal Mondo) • Msf ha intervistato in 5 mesi oltre 600 immigrati ...
Leggi Tutto
de-cattolicizzato
p. pass. e agg. Privato di rappresentanti dell’area cattolica. ◆ Vedremo se il governo de-cattolicizzato di [Silvio] Berlusconi riuscirà ad accontentare i cattolici che lo hanno votato. [...] Ma una cosa è sicura: il cattolico crede che una cosa è giusta o sbagliata a prescindere da chi la fa. (Michele Brambilla, Giornale, 9 maggio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal p. pass. e agg. cattolicizzato ...
Leggi Tutto
vincolato
agg. [part. pass. di vincolare2]. – Soggetto a un vincolo, a vincoli: essere, sentirsi v., in senso proprio e fig.; sottoposto a condizioni e limitazioni: area v., terreno v.; nel centro storico [...] di Firenze quasi tutti i palazzi sono vincolati. In partic., in meccanica, di corpo soggetto a vincolo (e contrapp. a libero): dinamica del punto libero e del punto v.; condizioni di equilibrio dei sistemi ...
Leggi Tutto
tarantola
taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome della città di Taranto]. – 1. Nome comune di una specie di ragni della famiglia licosidi [...] ha morso la t. (o sei stato morso dalla tarantola)? 2. a. Altro nome delle varie specie italiane di gechi, rettili sauri della famiglia geconidi. b. T. muraiola, nome comune del rettile geconide Tarentola mauritanica, diffuso nell’area mediterranea. ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. [...] (ingl. Megalopolis) coniata inizialmente dal geografo fr. Jean Gottmann nell’omonima sua opera (1961) per designare la grande area urbanizzata che, dalla costa nord
-orientale degli Stati Uniti d’America, si estende per quasi 1000 km da Washington a ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti [...] uomini delle Partecipazioni statali, ma economisti espressione della cultura del privato, esperti di matrice liberale e di area confindustriale, da Stefano Micossi a Gianpaolo Galli a Innocenzo Cipolletta. Queste presenze sono per [Francesco] Rutelli ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una [...] Con sign. affine in locuz. quali: s. di interesse paesaggistico, culturale, e in partic. s. archeologico, località o area delimitata, urbana o extraurbana, nelle quali si trovino resti di edifici o di strutture di interesse archeologico, emergenti o ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.