accentrare
v. tr. [der. di centro; cfr. lat. mediev. accentrare] (io accèntro, ecc.). – Radunare insieme in uno stesso luogo o presso una sola persona o gruppo di persone; concentrare, riunire: a. gli [...] , nel linguaggio del calcio, accentrare il gioco, o accentrarsi, tendere a spostare il gioco dalle fasce laterali verso l’area di rigore avversaria. ◆ Part. pass. accentrato, anche come agg.: la popolazione del comune è tutta accentrata nel capoluogo ...
Leggi Tutto
favolistica
favolìstica s. f. [dall’agg. favolistico]. – La tradizione, l’insieme delle favole, e anche delle fiabe di un determinato paese, di un’area geografica o di un gruppo etnico: la f. nordica; [...] la f. siciliana; la f. eschimese ...
Leggi Tutto
strangolapreti
strangolaprèti s. m. pl. [comp. di strangolare e prete]. – 1. Nome con cui sono chiamati due tipi diversi di pasta fatta in casa, che nelle varie regioni sono indicati con differenti varianti [...] nell’Italia merid. si tratta per lo più di gnocchi di patate, in genere senza uova; nell’Italia centr., ma anche in qualche area merid., di un tipo di pasta con acqua e farina ed eventualmente uova, di forma più o meno allungata e spessa, servita con ...
Leggi Tutto
retoromanzo
retoromanżo agg. e s. m. [comp. di ret(ico) e dell’agg. romanzo]. – In linguistica, lingue r. e dialetti r. (e come s. m. il retoromanzo), le lingue e i dialetti neolatini dell’area in cui [...] in età romana erano stanziate le antiche popolazioni retiche (v. retico); comprendono attualmente i tre gruppi superstiti neolatini della zona alpina e subalpina centro-orientale e cioè le parlate dei ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
agg. Relativo agli Stati che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. ◆ Avviato con la costituzione del centro per la promozione delle piccole e medie imprese nello spazio euromediterraneo, [...] 61, Rapporti-Fiere 2000) • Una concreta opportunità, in sostanza, per portare la Sicilia al centro dei flussi turistici dell’area euromediterranea. (Gaetano Mineo, Sicilia, 2 ottobre 2004, p. 10, Fatti di Sicilia) • La francese Alstom si aggiudica la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] pezze araldiche in due smalti alternati. In medicina, p. dolente (frequente anche nella forma lat. punctum dolens), area cutanea di limitate dimensioni, rappresentante in genere la proiezione di un organo profondo, la cui compressione provoca dolore ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] manifestano più o meno frequentemente movimenti sismici; carta s., quella che riporta la distribuzione geografica di una determinata manifestazione sismica. Con riferimento alle tecniche da seguire per ...
Leggi Tutto
miniriforma
minirifórma s. f. [comp. di mini- e riforma nel sign. 1]. – Nel linguaggio giorn., piccola riforma legislativa o amministrativa attuata in un’area limitata del settore pubblico. ...
Leggi Tutto
depressionario
depressionàrio agg. [der. di depressione]. – In meteorologia, di depressione, che si riferisce a una depressione ciclonica: area, zona d.; centro d.; minimo d., un minimo di pressione [...] atmosferica ...
Leggi Tutto
fazzolo
fazzòlo (o fazzuòlo) s. m. [voce formatasi in area veneta, dal lat. mediev. faciolum, che sostituisce il lat. tardo faciale, entrambi der. di facies «faccia»], ant. o region. – 1. Lo stesso che [...] fazzoletto, soprattutto quello grande da mettere intorno al collo o sul capo: ha ... attorno al capo un fazzuolo nero che le cela il mento e la fronte (D’Annunzio). In origine, con sign. più generico, ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.