lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] quella italiana. Le società insediate in questi Paesi saranno considerate alla stessa stregua di quelle situate nell’area europea: il trattamento fiscale per le capogruppo italiane sarà di «sostanziale esenzione». (Stefania Tamburello, Corriere della ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] fra l’antica e la moderna (medio inglese), oppure indica la forma che quella lingua assume nella zona centrale della sua area di diffusione (medio-tedesco). 4. Riferito a valore o al nome di una grandezza (per es., la velocità), assume varî ...
Leggi Tutto
economichese
s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] favore dell’economichese, ecco un altro neologismo testé inventato per gli amici della Crusca), spesso mutuati dall’area anglosassone: dual income tax, due diligence, fiscal drag, cuneo fiscale, plusvalenze, quoziente di reddito familiare e quoziente ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] 24 Ore, 4 maggio 2002, p. 10, Italia-Economia) • A questi progetti si uniscono i lavori dei piani mobilità in lavorazione, riguardanti l’area dell’ospedale di San Martino e la gestione dei grandi eventi (ad esempio il Salone Nautico), e gli eventi di ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] chiave del mistero; è una malattia per la quale non hanno ancora trovato il rimedio; data la base e l’altezza, t. l’area del rettangolo; t. il volume di un prisma, il costo totale di una merce, ecc.; con prop. oggettiva: pensando e ripensando, trovò ...
Leggi Tutto
cerebrovascoloso
cerebrovascolóso agg. [comp. di cerebro- e vascoloso]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da tessuto cerebrale e da vasi: area c., il rudimento del cervello quale si osserva in [...] alcune malformazioni congenite (acrania, emicefalia) ...
Leggi Tutto
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono [...] tracciate due serie di rette parallele ortogonali fra loro ed equidistanti 1 mm: questa lastra, sovrapposta all’area da misurare, permette di ricavarne il valore approssimato. ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia [...] , ecc.). b. Pianta a.: quella che, introdotta in un paese da altra regione, si diffonde con mezzi proprî, ma in un’area ristretta, dalla quale presto scompare (per es., varie erbe vicino agli scali ferroviarî e marittimi). c. Gemme a.: gemme che non ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. [...] si qualifica come massima p. il calcio di rigore. In senso concr., il tiro di punizione stesso: battere la p.; p. dal limite, quando il tiro viene eseguito da un punto immediatamente al di fuori delle linee bianche che delimitano l’area di rigore. ...
Leggi Tutto
retinacolo
retinàcolo s. m. [dal lat. retinacŭlum «mezzo per tenere o trattenere», der. di retinere «trattenere»]. – 1. In zoologia, in generale, struttura che ha la funzione di agganciare o collegare [...] parti mobili o fisse. In partic., negli insetti collemboli, area del terzo segmento addominale in cui si incastra la furca; nei crostacei, dispositivo di aggancio dell’endopodite di alcune appendici; nei pesci elasmobranchi, formazioni che ancorano ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.