Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] di Merz rischia solo di aprire una breccia nella ‘Brandmauer’ merkeliana, ma dopo le tre importanti elezioni regionali a Est dell’anno prossimo dove l’Afd è schizzata in tutti i sondaggi oltre il 30%, ...
Leggi Tutto
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. [...] eventuali arrivi di manifestanti da fuori Roma e un dispositivo di sicurezza sempre più stringente sabato attorno all'area di piazzale Ostiense dove potrebbero confluire alcuni gruppi per la manifestazione pro Palestina nonostante il divieto della ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. [...] ) • «Mi rendo conto che una cosa è il modo in cui ragiona un commentatore politico impegnato come me o dell’area liberalconservatrice come Sergio Romano, altra l’esigenza di lanciare un messaggio univoco su un accadimento grave, per non lasciarlo ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] e linguistico di Venezia). Analogam., la letteratura v., il teatro v., gli scrittori v., nei due sensi (di tutta l’area veneta e di Venezia). b. In denominazioni geografiche: il Veneto, la regione della Venezia Euganea; il (Regno) Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le [...] 2000, p. 24, Società e Cultura) • Invito altri colleghi a partecipare alla staffetta, in particolare quelli di area liberalpopolare che come corridori solitari, da tempo, producono i pezzi filosofici, tecnici e politici per la riforma futurizzante ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] e alle velari). e. In statistica, valore m., il valore centrale d’una seriazione. f. In geografia linguistica, Italia m., area dialettale che comprende parte del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo, con esclusione della Toscana. 2. Nel ...
Leggi Tutto
fondocampo
(o 'fóndo campo') s. m. [grafia unita di fondo campo] (pl. fondicampo o invar.). – In alcuni sport, come il calcio, il tennis, la pallavolo e sim., le due estremità del campo, nel senso della [...] lunghezza, e l’area immediatamente esterna ad esse: tiro da f.; a f., oltre il limite del campo da gioco: il pallone è finito a fondocampo. ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] e settore specifico di cui si è responsabili: gli hanno affidato la r. del magazzino, del ramo vendite, dell’area editoriale. Con accezione e uso partic., assumersi le proprie r., frase pronunciata con sfumature diverse e variamente articolata, ma ...
Leggi Tutto
passero
pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti [...] quattro specie: il p. oltremontano (lat. scient. Passer domesticus), diffuso nell’area subalpina; il p. nostrale o reale o d’Italia (lat. scient. Passer italiae), specie tipica della nostra penisola; il p. mattugio o campagnolo (lat. scient. Passer ...
Leggi Tutto
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma [...] inizio settembre, dall’altro quella che lega le politiche di bilancio agli «obiettivi di Lisbona» che dovrebbero rendere l’area economica europea più moderna ed efficiente. Questa seconda proposta, nata due anni fa proprio sulle colonne della «Stampa ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.