pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] nelle Alpi e nell’Appennino; il p. loricato (lat. scient. P. leucodermis), che vive nelle regioni nord-orientali dell’areamediterranea ed è presente, ma raro, anche nell’Appennino centro-meridionale (Maiella e Pollino); il p. silvestre o p. di ...
Leggi Tutto
lampuga
(o lampuca) s. f. [voce di etimo incerto, diffusa, con varianti, in molti dialetti e lingue dell’areamediterranea]. – Nome con cui sono noti due pesci: la corifena, e una specie della famiglia [...] stromateidi, Stromateus fiatola ...
Leggi Tutto
simun
simùn s. m. [dal fr. simoun, che è dall’arabo samūm, attraverso l’ingl. simoon]. – Vento caldo e molto secco che soffia in Algeria provenendo dal Sahara, originato dal contrasto tra le alte pressioni [...] esistenti sul deserto e le basse pressioni dell’areamediterranea e che, superando il mare, giunge umido alle coste europee del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
pettazzurro
pettażżurro s. m. [comp. di petto e azzurro]. – Uccello passeriforme della famiglia turdidi (Luscinia svecica), diffuso nella parte settentr. della regione paleoartica, svernante nell’area [...] mediterranea: è simile al pettirosso, con piumaggio dominante di colore bruno scuro e fulvo; in primavera nei maschi compaiono una macchia azzurra sotto la gola e una macchia arancione sotto la coda. ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero [...] settentr., soprattutto degli Stati Uniti sud-occid. e del Messico, ma anche dell’areamediterranea e dell’Asia; vi appartengono alberi, chiamati anch’essi comunem. platani, con caratteristico ritidoma a placche irregolari, grandi foglie palmate a ...
Leggi Tutto
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’areamediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, [...] , nel 2005, distrusse New Orleans. I meteorologi cominciano, però, a pensare che l' effetto serra possa creare sul Mediterraneo le condizioni per la formazione di veri e propri cicloni tropicali. Gli hanno trovato anche un nome: "medicanes", medigani ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] seconda delle zone percorse, una n. costiera, alturiera, una n. mediterranea, oceanica, una n. di grande e di piccolo cabotaggio; in relazione visivi, quali caseggiati, canali, strade; n. d’area, sistema di navigazione che, avvalendosi dell’impiego di ...
Leggi Tutto
wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; [...] , spec. montano, disabitato, privo di strade di accesso e di qualsiasi altra alterazione dell’ambiente naturale prodotta dall’uomo: l’Aspromonte, grande w. mediterranea. Con funzione appositiva: l’area w. di monte Cesima, in provincia di Caserta. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] che hanno caratteristiche simili: p. biologica (poco com.), area di espansione e di diffusione di determinate specie botaniche o pirosseni alcalini, ecc.); da essa si distingue la p. mediterranea, con le stesse rocce, in prevalenza però potassiche. P ...
Leggi Tutto
barlady
s. f. inv. Barista esperta in particolare nella preparazione di cocktail che mesce in locali di lusso o di tendenza, lounge bar e simili. ♦ In occasione della Festa delle Donne, St-Germain, lo [...] lounge bar la barlady Cinzia Ferro, mentre lo Spazio Trentacinque, area eventi, diventa una vera piazza per lo scambio di esperienze .com, 7 febbraio 2020, Food) • Una versione mediterranea e gourmet del katsu sando abbinata a cocktail creati dalla ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
limone
Frutto della pianta Citrus limon, originaria dell’area mediterranea. La polpa e il succo del frutto hanno un elevato contenuto di vitamina C e un moderato potere antisettico, conferito dall’acido citrico. Dall’epicarpo (la buccia) si...