• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Zoologia [4]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [2]
Chimica [1]
Arredamento e design [1]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]

mèrlo¹

Vocabolario on line

merlo1 mèrlo1 s. m. (f. -a) [lat. mĕrŭla]. – 1. Uccello passeraceo della famiglia turdidi (Turdus merula) che vive nei boschi, nei giardini, nei terreni coltivati, comune e stanziale in Italia; ha piumaggio [...] region. di altri uccelli appartenenti a generi diversi: m. acquaiolo o acquatico, passeraceo (Cinclus cinclus) di color giallo ardesia superiormente e con la gola bianco-grigia, stanziale nell’Europa settentr., raro in Italia (altrove lo stesso nome ... Leggi Tutto

orlétto

Vocabolario on line

orletto orlétto s. m. [dim. di orlo]. – Propr., piccolo orlo. Nel linguaggio medico, è termine usato per indicare sia particolari formazioni anatomiche macroscopiche (o. del corpo calloso, detto anche [...] in attività osteopoietica nell’osteone), sia alcune espressioni patologiche (o. gengivale saturnino, la sottile striscia color ardesia che compare sul margine libero delle gengive negli intossicati da piombo; o. gengivale bismutico, simile al ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] varie sottospecie, tra cui la v. azzurra, dal pelo morbido e foltissimo che in estate presenta un tenue colore ardesia); v. grigia delle pampas (lat. scient. Dusicyon gymnocercus), e v. dei boschi (lat. scient. Dusicyon thous), entrambe dell’America ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] ) a 75 parti di salnitro, 15 di carbone e 10 di zolfo (dosamento inglese, il più usato attualmente): di color grigio ardesia, molto igroscopica ma inattivata dall’umidità, è stata l’unico esplosivo da lancio usato dalle origini delle armi da fuoco al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

colombàccio

Vocabolario on line

colombaccio colombàccio s. m. [der. di colombo1]. – Colombo nostrano, detto anche palombo (lat. scient. Columba palumbus), quasi interamente grigio, con sfumature di color ardesia nelle parti inferiori, [...] e una larga striscia scura sul margine esterno dell’ala; si riproduce nell’Europa settentr.; in Italia nidifica accidentalmente e di preferenza nei boschi dell’Appennino ... Leggi Tutto

süino²

Vocabolario on line

suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. [...] meno appariscenti; fra le razze italiane più importanti, la casertana o napoletana, della Campania, a pelle nera o ardesia, particolarmente prolifica; la cinta, della Toscana, produttrice di carne saporita, dal mantello nero, con una fascia che cinge ... Leggi Tutto

zoccolatura

Vocabolario on line

zoccolatura s. f. [der. di zoccolo1]. – Motivo architettonico o decorativo che si svolge, con funzione prevalentemente protettiva, lungo la parte inferiore delle pareti di vani interni: z. in vernice, [...] in marmo, in legno, in ardesia; cambiare, rifare la z. del soggiorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lodolàio

Vocabolario on line

lodolaio lodolàio s. m. [der. di lodola, perché dà la caccia alle allodole]. – Uccello della famiglia falconidi (Falco subbuteo), discretamente abbondante in Italia nelle epoche di doppio passo: ha piumaggio [...] di color nero ardesia di sopra, bianco giallastro di sotto, con un collare bianco, e fulvo sulla nuca; è molto adatto per la piccola falconeria. Anche come agg.: falco lodolaio. ... Leggi Tutto

lastra

Vocabolario on line

lastra s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] di ferro, di zinco, di vetro, di cristallo, ecc.; tetto a lastre d’ardesia; l’acqua della vasca era coperta da una spessa l. di ghiaccio (parlando di metalli è più specifico il termine lamiera). In varie regioni, il termine è usato assol. per ... Leggi Tutto

abbadino

Vocabolario on line

abbadino s. m. [dal genov. abaén, propr. «abatino», per metafora allusiva alla somiglianza di colore con la veste talare]. – Lastra sottile di ardesia usata, specialmente in Liguria, per la copertura [...] dei tetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
ardesia
Varietà di scisti argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici, adoperate per copertura dei tetti, rivestimenti idrofughi, lavagne. Ha densità da 2600 a 2900 kg/m3 e resistenza allo schiacciamento...
lodolaio
Uccello (Falco subbuteo; v. fig.) Falconiforme Falconide, di colore nero ardesia superiormente, bianco giallastro inferiormente, con un collare biancastro e fulvo sulla nuca, ala lunga 27 cm. Nidifica nell’Europa centro-occidentale e in Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali