• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [22]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Industria [4]
Zoologia [3]
Religioni [3]
Alimentazione [2]
Storia [2]

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] che circonda la fronte esterna del vano di una finestra o di una porta in corrispondenza delle spallette e dell’architrave; anche il listello, variamente sagomato, che si sovrappone, per nasconderla, alla fessura tra telaio fisso e controtelaio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

iònico¹

Vocabolario on line

ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali, e dalla trabeazione con architrave diviso per lo più in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice; quindi ... Leggi Tutto

masso

Vocabolario on line

masso s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono [...] loro luoghi di origine. b. Blocco di pietra usato per costruzioni o per ricavarne opere di scultura: i m. squadrati dell’architrave, della scalinata; scolpire un m. di granito, un m. di marmo. c. Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orécchia

Vocabolario on line

orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] modanata di porte e finestre di tipo classico, che talora sporge dalla linea esterna degli stipiti in corrispondenza dell’architrave, di cui costituisce un’apparente dilatazione e accentua la funzione di coronamento. e. In botanica, nome region. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àbaco

Vocabolario on line

abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] in genere quadrangolare, che termina superiormente il capitello degli ordini architettonici classici e ne costituisce il motivo di coronamento e di appoggio del sovrastante architrave. b. Per analogia, la breve zona superiore di mensole e balaustri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

epistìlio

Vocabolario on line

epistilio epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con [...] le commessure sull’asse di queste; nel tempio dorico è liscia, nello ionico è ornata da tre o, più di rado, due fasce orizzontali leggermente aggettanti verso l’alto, e termina con un’onda stilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

risalto¹

Vocabolario on line

risalto1 risalto1 s. m. [der. di risaltare]. – 1. Sporgenza, aggetto: il r. della cornice, del fregio; l’architrave ha un forte r. sulla facciata; r. di roccia, breve ripiano, gradino su una parete rocciosa [...] verticale o molto ripida. In architettura, sinon. di avancorpo. 2. Spicco, evidenza, appariscenza, spec. di figure dipinte e di colori: il profilo della donna ha nel quadro particolare r.; sul cielo ancora ... Leggi Tutto

lunétta

Vocabolario on line

lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] di forma semicircolare o ellittica o arcuata a seconda della forma della volta; per analogia, lo spazio racchiuso tra un architrave e l’eventuale arco che lo sovrasta. Per estens., anche l’affresco (o qualsiasi altro tipo di dipinto o bassorilievo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

architravatura

Vocabolario on line

architravatura s. f. [der. di architrave]. – Costruzione con architravi; anche, il sistema degli architravi di una costruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stìpite

Vocabolario on line

stipite stìpite s. m. [dal lat. stipes -pĭtis «tronco, palo»]. – 1. ant. e letter. Fusto, pedale dell’albero, tronco: avicìnati, E vedrai scritto un verso in su lo stipite: «Arbor di Filli io son ...» [...] . Il termine è soprattutto usato per indicare i piedritti che, per le loro forme architettoniche, fanno parte, con l’architrave o l’arcata sovrastante, di una composizione artistica unitaria, e che possono essere formati con la stessa muratura di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
architrave
Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già...
ARCHITRAVE
ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali (spalle, piedritti) sui quali si appoggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali