• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [36]
Matematica [28]
Medicina [25]
Zoologia [23]
Anatomia [15]
Industria [14]
Botanica [14]
Geografia [14]
Religioni [13]

trìlobo

Vocabolario on line

trilobo trìlobo agg. [dal gr. τρίλοβος, comp. di τρι- «tre» e λοβός «lobo»]. – 1. In biologia, di organo che ha tre lobi; per es., in botanica, le foglie della trinità. 2. In architettura, detto di alcuni [...] tipi di archi di vario sesto la cui linea d’intradosso risulta formata di tre settori di cerchio di raggio minore di quello dell’arco, che s’incontrano formando spigoli sporgenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

multifòglio

Vocabolario on line

multifoglio multifòglio s. m. [comp. di multi- e foglia, sul modello di trifoglio]. – Figura piana che si costruisce a partire da un poligono regolare, considerando gli archi, esterni al poligono, delle [...] circonferenze aventi centri nei vertici del poligono e diametro uguale al lato del poligono (in partic., trifoglio, quadrifoglio, esafoglio, ecc., con riferimento a poligoni, rispettivam., di tre, quattro, ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] asse ottico e la direzione stessa. e. Nell’orchestra sinfonica, ciascuna delle varie famiglie di strumenti affini: la s. degli archi, degli ottoni, dei legni, delle percussioni; nell’orchestra jazz, la s. degli ottoni, la s. delle ance, la s. ritmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cèntina

Vocabolario on line

centina cèntina s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio (raram. di altri materiali) che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione [...] (anche centinatura); ha gli elementi superiori foggiati in modo da seguire la curva d’intradosso della costruenda arcata, e su di essi si appoggiano trasversalmente gli assoni formanti un manto continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

clade

Vocabolario on line

clade s. f. [dal lat. clades «distruzione, disastro, sconfitta»], letter. – Strage: E tra lor cominciar con fiera clade A tirar archi, e a menar lancie e spade (Ariosto); ne’ campi memori De la c. che [...] ancora ulta non fu (Carducci) ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] nella propagazione per onde; p. delle finestre, p. delle arcate, nelle costruzioni, quello contenente le finestre o gli archi di una facciata; p. di galleggiamento, in marina, la figura piana racchiusa dalla linea di galleggiamento (v. galleggiamento ... Leggi Tutto

crànio

Vocabolario on line

cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] , e splancnocranio (o c. viscerale), che sostiene la porzione anteriore del tubo digerente (masticatoria e respiratoria) per mezzo degli archi viscerali; è cartilagineo nell’adulto dei ciclostomi e dei selaci, mentre dai teleostomi in su è sempre, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

faringobranchiale

Vocabolario on line

faringobranchiale s. m. [comp. di faringo- e branchiale]. – In anatomia comparata, nello scheletro degli archi branchiali degli elasmobranchi, il pezzo più dorsale del cranio viscerale cartilagineo, [...] al quale seguono, nello sviluppo completo dell’arco, l’epibranchiale, il ceratobranchiale e il basibranchiale (o copula) ... Leggi Tutto

faringopalatino

Vocabolario on line

faringopalatino agg. [comp. di faringo- e palatino1]. – Che ha relazione con la faringe e il palato: archi f., i pilastri posteriori del palato, disposti dietro le tonsille palatine. ... Leggi Tutto

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] cilindriche (occhi da ponte) passanti da una fronte all’altra, o addirittura sostituita da una serie di piedritti collegati da archi o travi orizzontali. b. Nelle facciate di testata di taluni edifici coperti da un tetto a due spioventi, la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
archi associati
archi associati archi associati coppie di archi di circonferenza, tali che tra le funzioni goniometriche relative ai loro corrispondenti angoli al centro intercorrono particolari relazioni. Poiché in ogni circonferenza a ogni angolo al centro...
ARCHI, Giuseppe Antonio
ARCHI, Giuseppe Antonio Paola Tentori Romagnolo, vissuto nel sec. XVIII, fu impressore del S. Uffizio e svolse la sua lunga attività a Faenza, nella tipografia attiva nel periodo compreso tra il 1713 e il 1804, anno in cui la officina degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali