• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [56]
Religioni [20]
Medicina [11]
Industria [9]
Botanica [9]
Storia [8]
Zoologia [8]
Militaria [7]
Geologia [7]

incèrto

Vocabolario on line

incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] . Tasso). g. Di luce, vacillante, fioco: all’i. chiarore della lampada che ardeva davanti all’altare (Manzoni). 3. agg. In archeologia, opera i. (lat. opus incertum), la tecnica costruttiva usata dai Romani dalla fine del sec. 2° a. C., costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dìstilo

Vocabolario on line

distilo dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricórso²

Vocabolario on line

ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] pietrame (murature listate o miste o alla romana) per legarle e ripartire più uniformente le sollecitazioni. In archeologia, r. laterizî (tegole, bipedali, ecc.), nelle tecniche dette opus incertum e opus reticulatum, filari ricorrenti a determinati ... Leggi Tutto

ricostrüire

Vocabolario on line

ricostruire ricostrüire v. tr. [comp. di ri- e costruire; cfr. lat. tardo reconstruĕre] (coniug. come costruire). – 1. Costruire di nuovo: il teatro distrutto dall’incendio fu ricostruito l’anno seguente; [...] , spec. fig., con l’idea del riordinamento, del miglioramento: r. un periodo mal congegnato. 2. fig. a. In archeologia, completare graficamente l’architettura di un edificio o monumento antico, congetturando le parti mancanti sulla base delle rovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricostruttivo

Vocabolario on line

ricostruttivo agg. [der. di ricostruire]. – Di ricostruzione; che ha lo scopo di ricostruire, fondato sulla ricostruzione: metodo r., in linguistica (linguistica r.), procedimento che attraverso la comparazione [...] mira, con il rilevamento degli elementi comuni, a ricostruirne fasi arcaiche non conosciute; tecniche r., procedimenti r., in archeologia, in arte e in filologia; intervento chirurgico r., operazione di chirurgia plastica che mira a ripristinare (o ... Leggi Tutto

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] , a scopo di arricchimento culturale, e sim., o come attività integrativa: si interessa di sport, di cinema, di archeologia; è un ragazzo svogliato, che non s’interessa di nulla. d. Ingerirsi, impicciarsi: nessuno ti ha chiesto d’interessarti ... Leggi Tutto

etèro

Vocabolario on line

etero etèro s. m. [dal gr. ἑταῖρος]. – Propr., compagno; è il nome storico con cui gli specialisti di storia antica e di archeologia indicano i prìncipi del seguito, cioè gli ἑταῖροι, di Alessandro Magno. ... Leggi Tutto

picnòstilo

Vocabolario on line

picnostilo picnòstilo agg. e s. m. [dal gr. πυκνόστυλος «a fitte colonne», comp. di πυκνός «fitto» e στῦλος «colonna»; lat. pycnostĵlus]. – In archeologia, di tempio in cui l’intercolumnio del peribolo [...] è largo una volta e mezza il diametro delle colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iconografìa

Vocabolario on line

iconografia iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, [...] che studia il ritratto come documentazione storica, nonché gli elementi grafici e compositivi di ogni opera d’arte (per es., le positure, i gesti, gli attributi dei personaggi rappresentati) nell’intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

unicum

Vocabolario on line

unicum 〈ùnikum〉 s. neutro lat. (propr. «unico»), usato in ital. al masch. – 1. Esemplare unico in bibliografia, filatelia, numismatica, archeologia, ecc.: questo libro, questo francobollo, questa moneta [...] è un unicum (al plur.: sono degli unica). In partic., in biblioteconomia, il termine è usato per indicare sia un esemplare di libro a stampa divenuto unico per la distruzione o comunque la perdita delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
archeologia
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Archeologia
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali