• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [56]
Religioni [20]
Medicina [11]
Industria [9]
Botanica [9]
Storia [8]
Zoologia [8]
Militaria [7]
Geologia [7]

palinologìa

Vocabolario on line

palinologia palinologìa s. f. [comp. del gr. παλύνω «spargere» e -logia]. – Disciplina botanica che studia i caratteri morfologici, biologici e biochimici del polline e delle spore sia fossili sia attuali, [...] fornendo utili informazioni alla paleobotanica, alla paleoecologia, all’archeologia, all’agronomia, all’allergologia, ecc. ... Leggi Tutto

òlla

Vocabolario on line

olla òlla s. f. [dal lat. olla, forma pop. per aulla o aula; la voce sopravvive, come ereditaria, in alcuni dial. settentr.]. – 1. a. letter. Pentola di terracotta: vasi vi son che chiaman olle, Che [...] fuman sempre, e dentro han foco occulto (Ariosto). b. In archeologia, recipiente panciuto e per lo più fornito di manici e di coperchio, usato nell’antica Roma per cuocere le vivande o per conservare i cibi; o. funeraria (o cineraria), recipiente di ... Leggi Tutto

cabìrico

Vocabolario on line

cabirico cabìrico agg. [dal gr. καβειρικός, der. di Κάβειροι «cabiri»] (pl. m. -ci). – Relativo al culto dei cabiri: misteri c., il culto c., ecc. In archeologia, vasi c., serie di vasi della fine del [...] sec. 5° a. C., provenienti dal cabirio presso Tebe in Beozia, a corpo semiovoidale, decorati a vernice nera con tralci di vite e di edera, scene di culto cabirico, parodie mitiche, scene satiresche e di ... Leggi Tutto

lacrimale

Vocabolario on line

lacrimale (o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle [...] comparata, osso l., osso della faccia (detto anche unguis) situato in corrispondenza della parete mediale dell’orbita, che compare nel neurocranio degli stegocefali e degli urodeli. In archeologia, vaso l., altro nome del lacrimatoio (nel sign. 3). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sub divo

Vocabolario on line

sub divo locuz. lat. (propr. «sotto il cielo», «a cielo sereno»), usata in ital. come avv. – Espressione talvolta ripetuta anche in contesti italiani per reminiscenza classica (in questa espressione, [...] una abbreviazione di quella originaria sub divo coelo, l’agg. divus conserva il valore primitivo di «luminoso»). Nell’archeologia cristiana è chiamato sepolcro sub divo (o anche a cielo scoperto) il sepolcro posto all’aperto, distinto dal sepolcro ... Leggi Tutto

intelligènte

Vocabolario on line

intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] . letter., non com. Intenditore, esperto, competente di un’arte, di una scienza, di una tecnica, e sim.: uno studioso i. di archeologia, di storia della musica; anche sostantivato: è un i. di numismatica. 2. estens. a. In frasi per lo più scherz., di ... Leggi Tutto

bisòmo

Vocabolario on line

bisomo bisòmo s. m. [dal lat. tardo bisomum (o bisomus locus), comp. di bi- e del gr. σῶμα «corpo»]. – Termine con cui, nelle catacombe, si indicava una sepoltura per due salme: si riferisce propriamente [...] ai loculi praticati orizzontalmente nelle pareti verticali delle gallerie. Con sign. analogo, in archeologia, urne cinerarie b., le caratteristiche urne etrusche contenenti due corpi, di solito marito e moglie, raffigurati in scultura sul coperchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òlpe

Vocabolario on line

olpe òlpe s. f. [dal gr. ὄλπη]. – In archeologia, denominazione di vasi attici della fine del 6° sec. a. C. o di vasi etruschi che li imitano, caratterizzati da bocca circolare, collo cilindrico e ventre [...] leggermente espanso ... Leggi Tutto

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] Rinascimento, erano dette carri le maschere di carnevale rappresentanti mestieri o condizioni di uomini); c. da parata, in archeologia, particolare tipo di carro, diffuso in tutto il mondo antico, nel quale sul fine del trasporto prevaleva l’intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antiquària

Vocabolario on line

antiquaria antiquària s. f. [dal lat. antiquaria (ars)]. – 1. Scienza dell’antichità che un tempo veniva identificata con l’archeologia: secondo loro il sommo della sapienza umana, anzi la sola e vera [...] sapienza dell’uomo è l’Antiquaria (Leopardi). 2. non com. Antiquariato, commercio di oggetti antichi : negozio d’antiquaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
archeologia
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Archeologia
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali