BP
(o B.P.). – Sigla, abbreviazione dell’ingl. Before Present «prima di adesso» che, premessa a una misura di tempo (in anni o multipli di anno), indica la data di un evento del passato a partire dall’anno [...] in corso; è largamente usata nella cronologia astrofisica e geofisica, e in archeologia preistorica: per es., 500 Ma BP significa 500 milioni di anni fa. ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] quando questo termine sia usato nel sign. di «circonferenza»): tracciare un c. col compasso; mettersi, disporsi in circolo; in archeologia, tombe a circolo, tipo di tombe preistoriche chiuse entro un cerchio di pietre. Più raro, e ant., cerchio come ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, [...] a commemorazione di uomini o di avvenimenti: comporre, incidere, scolpire, collocare, inaugurare un’epigrafe. 2. In archeologia, ogni iscrizione, di qualunque genere, completa o frammentaria, incisa, graffita, dipinta o impressa in qualunque altro ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi [...] commemorative. 3. L’insieme di epigrafi in una determinata lingua o di una determinata civiltà, in quanto sono oggetto di studio: l’e. assira, egizia, romana, cristiana, bizantina; abbreviazione ignota ...
Leggi Tutto
sostruzione
sostruzióne s. f. [dal lat. tardo substructio -onis, der. di substructus, part. pass. di substruĕre «costruire di sotto, fare le fondamenta» (comp. di sub «sotto» e struĕre «costruire»)]. [...] – In archeologia, struttura in tutto o in parte sotterranea che serve di sostegno a un edificio sovrastante, in partic. quando, per l’andamento in pendenza del terreno, è destinata a formare il piano orizzontale di posa della costruzione; la ...
Leggi Tutto
recuperativo
(o ricuperativo) agg. [der. di recuperare]. – Che ha la capacità e la funzione di recuperare: tecniche r.; interventi r., in medicina, in arte e in archeologia, ecc. ...
Leggi Tutto
pisside
pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, [...] di forma varia (vaso con coperchio, scatoletta, ecc.), fatto di legno, argilla o avorio. b. Vaso sacro in forma di coppa con coperchio (che ulteriormente si copre con un velo), generalmente di metallo ...
Leggi Tutto
episema
episèma s. m. [dal gr. ἐπίσημα, comp. di ἐπί «sopra» e σῆμα «segno»] (pl. -i). – 1. In archeologia, blasone, stemma di città greche impresso su monete, decreti e simili. 2. Nella notazione musicale [...] medievale, segno in forma di sbarretta che veniva posto orizzontalmente sopra un neuma per indicare particolari effetti di allungamento, oppure verticalmente sotto il neuma per segnare l’ictus (v. anche ...
Leggi Tutto
pseudoperiptero
pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del [...] tempio tipicamente romana, derivante da quella periptera, con la cella che si allarga fino a incorporare il colonnato, il quale si riduce a una fila di semicolonne (tempio della Fortuna Virile a Roma) ...
Leggi Tutto
faience
faïence ‹fai̯ã′s› s. f., fr. [dal nome della città di Faenza]. – Nome dato in francese (e in molte altre lingue) alla ceramica verniciata o smaltata (v. faenza). In archeologia, il termine è [...] usato per indicare le ceramiche a smalto, soprattutto di età minoica ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...