• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [56]
Religioni [20]
Medicina [11]
Industria [9]
Botanica [9]
Storia [8]
Zoologia [8]
Militaria [7]
Geologia [7]

transènna

Vocabolario on line

transenna transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia [...] e storia dell’arte, chiusura o riparo, per lo più fissi e a forma di intreccio, per finestre, o parapetto per recinzioni e sbarramenti, usati all’interno di edifici civili e sacri o all’aperto dall’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

manufatto

Vocabolario on line

manufatto (ant. manofatto, manifatto) agg. e s. m. [dal lat. manu factus «fatto a mano»]. – 1. agg. Che è opera della mano dell’uomo, che ha subìto cioè una lavorazione o elaborazione da parte dell’uomo, [...] ; nelle costruzioni rurali le concimaie, i porticati e le tettoie per il ricovero di animali e attrezzi, i pozzi d’acqua, ecc. c. In archeologia e paletnologia, oggetto fatto dall’uomo, o da lui foggiato anche accidentalmente, con l’uso continuato. ... Leggi Tutto

polïandro

Vocabolario on line

poliandro polïandro agg. [comp. di poli- e -andro; per il n. 1, cfr. gr. πολυάνδριος τάϕος o πολυανδρεῖον, col medesimo sign.]. – 1. In archeologia, di sepolcro contenente i resti di più corpi umani. [...] 2. In botanica, di fiore che ha un numero rilevante, indefinito, di stami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

castro

Vocabolario on line

castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare [...] in organizzazione di vita cittadina; questo sign. è conservato in varî toponimi (Castrovillari, Castroreale, ecc.). In archeologia, indica l’impianto quadrangolare fortificato, con regolare suddivisione in cardini e decumani, che sta alla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

americanìstica

Vocabolario on line

americanistica americanìstica s. f. [der. di americano]. – Disciplina scientifica avente per oggetto l’archeologia precolombiana dell’America, l’esame delle razze, delle culture indigene antiche e attuali, [...] delle lingue americane, della letteratura degli Stati Uniti, e infine lo studio storico della scoperta e della colonizzazione del nuovo mondo ... Leggi Tutto

atòrico

Vocabolario on line

atorico atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi [...] egizî che portava scolpita in origine la testa della dea Hathor (divinità comunem. rappresentata con testa di giovenca oppure di donna con corna e orecchie bovine o con una parrucca che finisce in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

commissióne²

Vocabolario on line

commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] c. per gli studî biblici, Pontificia c. centrale per l’arte sacra in Italia, Pontificia c. di archeologia cristiana (per la conservazione e tutela delle memorie storiche dei primi secoli cristiani), ecc. C. cardinalizie, commissioni pontificie ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] di un centro abitato, di una città, per consentire l’entrata e l’uscita di persone, animali, veicoli (è detta propriam., in archeologia, p. urbica): le p. scee, a Troia; Tebe dalle cento p.; la p. dei leoni, a Micene; in denominazioni ancora in uso ... Leggi Tutto

bollo¹

Vocabolario on line

bollo1 bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] su oggetti d’argenteria, per attestarne la provenienza ed eventualmente la data di fabbricazione; particolare importanza hanno, in archeologia, i bolli impressi su mattoni e altri manufatti di terracotta (i cosiddetti b. laterizî). B. di circolazione ... Leggi Tutto

kèrnos

Vocabolario on line

kernos kèrnos s. m. – Traslitterazione del gr. κέρνος, spesso usata in archeologia invece della forma italianizzata cerno (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Enciclopedia
archeologia
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Archeologia
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali