• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [56]
Religioni [20]
Medicina [11]
Industria [9]
Botanica [9]
Storia [8]
Zoologia [8]
Militaria [7]
Geologia [7]

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] di pressione, temperatura, umidità, attorno a corpi cilindrici quali i conduttori delle linee elettriche, condotte d’acqua, ecc. c. In archeologia, foro, di solito chiuso da una parte, praticato in un oggetto per l’immanicatura. ◆ Dim. manicottino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

monocellulare

Vocabolario on line

monocellulare agg. [comp. di mono- e cellula]. – 1. Di organismo costituito di una sola cellula (per es., i protozoi); è sinon. di unicellulare. 2. In archeologia e in etnologia, di costruzione costituita [...] da una sola cella (nel sign. di camera, vano, ambiente): capanna monocellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] in Italia con conglomerati, molasse, argille e sabbie in Piemonte, Liguria, nelle Romagne e nell’Appennino abruzzese-laziale. 5. In archeologia, vasi p., classe di vasi dipinti a figure nere, tutti della 2a metà del sec. 6° a. C., rinvenuti nell ... Leggi Tutto

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] scrittura, scrittura l., ogni sistema grafico che adoperi segni a sviluppo lineare, non interpretabili come pittogrammi; in partic., in archeologia, la lineare (distinta in due tipi, l. A e l. B), sistema grafico usato in iscrizioni trovate a Creta ... Leggi Tutto

astroarcheologìa

Vocabolario on line

astroarcheologia astroarcheologìa s. f. [comp. di astro(nomia) e archeologia]. – Lo studio, in gran parte recente, di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche [...] che sembrano avere una qualche relazione con fatti astronomici (allineamento di strade e di monumenti megalitici sul punto dell’orizzonte dove si levava il Sole o la Luna, o anche relazioni con la giacitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

repèrto

Vocabolario on line

reperto repèrto s. m. [dal lat. repertum, propr. «ciò che è stato trovato», part. pass. neutro di reperire «trovare»]. – Quanto viene o è stato reperito, ritrovato. In partic.: 1. In filologia, in archeologia [...] e paleontologia: i r. dell’età micenea; r. epigrafici; alcuni r. fossili; nel linguaggio forense penale, l’oggetto materiale acquisito alla giustizia e assicurato con tutte quelle precauzioni che la legge ... Leggi Tutto

antropòide

Vocabolario on line

antropoide antropòide agg. e s. m. [dal gr. ἀνϑρωποειδής, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. a. Simile all’uomo nell’aspetto esteriore, con partic. riferimento alle scimmie antropomorfe. [...] b. Che riproduce, in tutto o in parte, la figura umana. In archeologia, vasi a., quelli, per lo più funerarî, che richiamano la forma del volto, o del busto, o di tutto il corpo del defunto (per es., i canopi chiusini). 2. s. m. a. Scimmia ... Leggi Tutto

idolétto

Vocabolario on line

idoletto idolétto s. m. [dim. di idolo]. – Idolo di piccolo formato. In archeologia, tipo di statuetta prevalentemente femminile (detta anche idolo), presente in Europa nel periodo paleolitico superiore, [...] ma soprattutto diffusa nelle civiltà neolitiche del Vicino e Medio Oriente e in Europa ... Leggi Tutto

càlato

Vocabolario on line

calato càlato s. m. [dal lat. calăthus, gr. κάλαϑος]. – 1. a. Canestro di giunco o di canna a tronco di cono rovesciato svasato in alto, che serviva nell’antichità per varî usi campestri o domestici; [...] fiori e di frutta è attributo di divinità della terra (Demetra, Gea, ecc.) e delle loro sacerdotesse. b. In archeologia, vaso messapico che riproduce la forma del precedente canestro. 2. Capitello a guisa di calice, poggiante sulla testa di cariatidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

encòrio

Vocabolario on line

encorio encòrio (o encòrico; pl. m. -ci) agg. [dal gr. ἐγχώριος, comp. di ἐν «in» e χώρα «regione»], non com. – In archeologia e in linguistica, che appartiene a un determinato luogo, che è interno a [...] un luogo, a una regione, quindi, in genere, locale: vocabolo e., variante o pronuncia e. di una parola. Con lo stesso sign., è usato anche epicorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
archeologia
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
Archeologia
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori parlano di rivoluzione o, comunque,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali