• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [3]
Medicina [2]
Geologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Militaria [1]

cemetèrio

Vocabolario on line

cemeterio cemetèrio (e cemetèro) s. m. – Varianti ant. di cimitero, usate spesso ancor oggi dagli archeologi per indicare i cimiteri cristiani antichi. ◆ Così l’agg. cemeteriale per cimiteriale. ... Leggi Tutto

lutròfora

Vocabolario on line

lutrofora lutròfora s. f. [dal gr. λουτροϕόρος, comp. di λουτρόν «bagno» e -ϕόρος «-foro»; come agg., la parola designava in greco anche il giovanetto o la giovanetta (παῖς, παρϑένος λουτροϕόρος) che [...] portava l’acqua agli sposi per il bagno nuziale]. – Nel linguaggio degli archeologi, l’anfora, di forma allungata ad alto collo, che nell’antica Grecia conteneva l’acqua per il bagno, e soprattutto per il bagno rituale nuziale o per quello funerario; ... Leggi Tutto

ipètro

Vocabolario on line

ipetro ipètro (o ipetrale) agg. [dal gr. ὕπαιϑρος «a cielo scoperto», comp. di ὑπό «sotto» e αἴϑρα «cielo sereno»]. – Nel linguaggio degli archeologi, detto dell’edificio greco, in particolare del tempio, [...] privo di copertura nella parte centrale (in contrapp. a cleitrale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

craterisco

Vocabolario on line

craterisco s. m. [dal gr. κρατηρίσκος, dim. di κρατήρ «cratere»] (pl. -chi). – Nel linguaggio degli archeologi, piccolo cratere (vaso). ... Leggi Tutto

ceramògrafo

Vocabolario on line

ceramografo ceramògrafo s. m. [comp. del gr. κέραμος «argilla» e -grafo]. – Nel linguaggio degli archeologi, l’artista che dipingeva e firmava i vasi. ... Leggi Tutto

cleitrale

Vocabolario on line

cleitrale agg. [der. del gr. κλεῖϑρον: v. cleitro]. – Nel linguaggio degli archeologi, detto del tempio con la cella interamente coperta, in contrapposizione a quello ipetrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Plasticene

Neologismi (2022)

(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni [...] . ♦ Più che nell’antropocene viviamo nel plasticene, l’era della plastica. Fra migliaia di anni quando gli archeologi scaveranno alla ricerca di informazioni sulla nostra civiltà troveranno soprattutto plastica. Nell’oceano Pacifico, in un’area tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ARCHEOLOGI O ARCHEOLOGHI?
ARCHEOLOGI O ARCHEOLOGHI? Il plurale più diffuso è archeologi, come sempre quando i nomi in -fago e -logo si riferiscono a persone e non a cose. Meno comune, e meno consigliabile, la forma archeologhi. VEDI ANCHE -fago, -logo, plurale dei...
STIPE
STIPE Goffredo Bendinelli . Alla parola "stipe" gli archeologi conferiscono un significato alquanto diverso da quello del vocabolo latino stips (propriamente "offerta per scopi religiosi"), intendendo con essa il complesso delle offerte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali