• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [3]
Medicina [2]
Geologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Militaria [1]

preferìcolo

Vocabolario on line

prefericolo preferìcolo s. m. [dal lat. tardo praefericŭlum, der. di praeferre «portare innanzi»]. – Vaso di bronzo usato dai Romani durante i sacrifici; è stato identificato dagli archeologi con la [...] brocca usualmente raffigurata, insieme con la patera e altri strumenti di culto, sulle are funerarie e nelle rappresentazioni di scene sacrificali ... Leggi Tutto

gutto

Vocabolario on line

gutto s. m. [dal lat. guttus: v. gotto]. – Vaso d’argilla, di metallo, di legno o di corno, con collo lungo e stretto da cui il liquido usciva a gocce, usato dagli antichi per profumi e olî, e anche [...] per versare l’acqua sulle mani dei commensali; gli archeologi odierni dànno per convenzione tale nome a un piccolo vaso, frequente nella ceramica calena, a corpo discoidale, chiuso, con becco molto lungo, talvolta con chiusura a traforo e piccola ... Leggi Tutto

tedòforo

Vocabolario on line

tedoforo tedòforo agg. e s. m. [comp. di teda e -foro; cfr. lat. taedĭfer -fĕri e gr. δᾳδοϕόρος], letter. – Portatore di fiaccola; è termine adoperato, nel linguaggio degli archeologi, per indicare statue [...] o figure di bassorilievi che rappresentano persone con in mano una fiaccola (v. anche dadoforo), e inoltre, nelle cronache sportive, riferito agli atleti cui viene consegnata la fiaccola olimpica per il ... Leggi Tutto

mòdio

Vocabolario on line

modio mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unità di misura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a [...] b. Misura agraria romana, equivalente alla terza parte di uno iugero. 2. Denominazione convenzionale in uso tra gli archeologi per definire il copricapo caratteristico di alcune divinità ctonie, quali Artemide efesia, Ecate, Serapide: è, in sostanza ... Leggi Tutto

paleopatologìa

Vocabolario on line

paleopatologia paleopatologìa s. f. [comp. di paleo- e patologia]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrabili su antichi resti umani (spesso raccolti dagli [...] archeologi), animali e vegetali o addirittura su fossili, condotto con l’ausilio di moderni mezzi d’indagine diagnostica (radiologici, a risonanza magnetica nucleare, istologici, istochimici, immunologici, ecc.). ... Leggi Tutto

displùvio

Vocabolario on line

displuvio displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In [...] geografia fisica, lo stesso che spartiacque; linea di d., la linea culminante di un rilievo che determina il limite tra un bacino idrografico e i contermini. In senso fig., il punto d’incontro e di separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

machaira

Vocabolario on line

machaira ‹màkaira› s. f. [traslitt. del gr. μάχαιρα]. – Presso gli antichi Greci, nome generico di spada o coltello a un solo taglio; nell’uso odierno degli storici e archeologi il termine si adopera [...] talvolta per indicare la spada che i Greci usavano nei sacrifici (analoga al cultro dei Romani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pelàsgico

Vocabolario on line

pelasgico pelàsgico agg. [dal lat. Pelasgĭcus, gr. πελασγικός] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio o si riferisce alla mitica popolazione dei Pelasgi (v. pelasgo): civiltà p.; mura p., denominazione usata [...] dagli archeologi e dagli storici per indicare un tipo di fortificazione costruita con grandi blocchi di pietra irregolari, sovrapposti con semplice adattamento delle superfici orizzontali, lasciando larghi interstizî fra di loro, riempiti con fango o ... Leggi Tutto

balsamàrio

Vocabolario on line

balsamario balsamàrio s. m. [der. di balsamo]. – Nome usato, spec. in passato, dagli archeologi per designare genericam. piccoli vasi di svariate fogge e materiali (soprattutto paste vitree) destinati [...] presso i popoli antichi a contenere sostanze aromatiche. Oggi vengono indicati con nomi più specifici, aventi riferimento alla materia (per es., alabastro) o alla forma (per es., ariballo) ... Leggi Tutto

dïàtono

Vocabolario on line

diatono dïàtono s. m. [dal gr. διάτονος «che si estende da una parte all’altra», der. di διατείνω «stendere»; nel plur., οἱ διάτονοι (λίϑοι), col senso qui sotto descritto]. – Nel linguaggio degli archeologi, [...] tipo di costruzione muraria, in uso presso i Greci e i Romani, costituita da una sola cortina, con blocchi che occupano tutto lo spessore del muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ARCHEOLOGI O ARCHEOLOGHI?
ARCHEOLOGI O ARCHEOLOGHI? Il plurale più diffuso è archeologi, come sempre quando i nomi in -fago e -logo si riferiscono a persone e non a cose. Meno comune, e meno consigliabile, la forma archeologhi. VEDI ANCHE -fago, -logo, plurale dei...
STIPE
STIPE Goffredo Bendinelli . Alla parola "stipe" gli archeologi conferiscono un significato alquanto diverso da quello del vocabolo latino stips (propriamente "offerta per scopi religiosi"), intendendo con essa il complesso delle offerte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali