• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Militaria [3]
Storia [3]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

retoricume

Vocabolario on line

retoricume (ant. o raro rettoricume) s. m. [der. di retorico], spreg. – L’insieme delle caratteristiche negative di scritti e discorsi in cui, sui contenuti, prevalga l’abuso di artifici retorici: il [...] r. di certa Arcadia deteriore, di una letteratura di regime. Con uso estens., riferito agli esponenti stessi di una retorica negativa, al loro ambiente: scrittori e studiosi serî, che non accettarono di far parte del r. imperante nel loro tempo. ... Leggi Tutto

megalòpoli

Vocabolario on line

megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. [...] – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata inizialmente dal geografo fr. Jean Gottmann nell’omonima sua opera (1961) per designare la grande area urbanizzata che, dalla costa nord -orientale degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cèto¹

Vocabolario on line

ceto1 cèto1 s. m. [dal lat. coetus «adunanza di persone», der. di coire «andare insieme, riunirsi»]. – 1. ant. Riunione, adunanza di persone: c. universo, erano così chiamate (e continuano per tradizione [...] a chiamarsi) le adunanze plenarie dei soci dell’Arcadia. 2. Categoria di cittadini caratterizzata da una particolare condizione sociale e civile, talvolta da peculiari credenze e comportamenti, dal tipo di disponibilità economica, più spesso dall’ ... Leggi Tutto

despoina

Vocabolario on line

despoina dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente [...] (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra e moglie di Ade, come regina del mondo infero. ... Leggi Tutto

snervare

Vocabolario on line

snervare (ant. snerbare) v. tr. [der. di nervo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snèrvo, ecc.). – 1. a. In senso proprio, in macelleria e anche in cucina, recidere e togliere i nervi di un taglio di carne. [...] coltivatore] ha interesse a snervare negli ultimi anni il suolo con più vasta coltivazione di cereali (C. Cattaneo); la poesia dell’Arcadia ha snervato la nostra lirica. 2. intr. pron. a. Perdere, in tutto o in parte, la propria energia nervosa, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

embatèrio

Vocabolario on line

embaterio embatèrio s. m. [dal gr. ἐμβατήριον (μέλος) «(canto) di marcia», dal tema di ἐμβαίνω «incedere»]. – Antico canto militare di marcia, in cadenza anapestica, diffuso in Laconia, Creta, Arcadia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

licèe

Vocabolario on line

licee licèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λύκαια]. – Antica festa greca in onore di Zeus Liceo, celebrata sul monte Liceo in Arcadia, secondo la tradizione istituita da Licaone re degli Arcadi: veniva celebrata [...] in primavera, e consisteva in sacrifici di animali, e anche di fanciulli ... Leggi Tutto

custòde

Vocabolario on line

custode custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini [...] quanto al mio onore, ha da sapere che il c. ne son io, e io solo (Manzoni). 2. Nel passato, e in qualche luogo ancora oggi, titolo dato a persone preposte ad accademie, ospedali, biblioteche, ecc.: il c. della Vaticana, dell’Ambrosiana, dell’Arcadia. ... Leggi Tutto

pindarismo

Vocabolario on line

pindarismo s. m. [der. di Pindaro, pindarico]. – 1. Nella lirica, l’imitazione di Pindaro o la derivazione dei suoi modi poetici, spec. metrici, con particolare riferimento ai sec. 16° e 17° in Italia [...] e in Francia: il p. dell’Alamanni, del Ronsard, del Chiabrera. 2. L’insieme dei lirici che imitano Pindaro o a lui comunque s’ispirano: il p. del Cinquecento francese, dell’Arcadia. ... Leggi Tutto

compastóre

Vocabolario on line

compastore compastóre s. m. [dal lat. mediev. compastor -oris]. – Compagno, socio degli accademici dell’Arcadia, detti appunto pastori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Arcadia
Romanzo pastorale del poeta I. Sannazzaro (1456 circa - 1530). Scritto in volgare fra il 1481 e il 1496, e pubblicato nel 1504, è composto di 12 prose e altrettante egloghe in vario metro; ebbe numerose edizioni e vasta fortuna in tutta Europa. Sincero...
Arcadia
(o Accademia dell’A.) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il nome fu scelto con riferimento alla regione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali