• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Botanica [70]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Arredamento e design [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

garcìnia

Vocabolario on line

garcinia garcìnia s. f. [lat. scient. Garcinia, dal nome del botanico fr. L. Garcin († 1751)]. – Genere di piante guttifere, paleotropicali, con circa 200 specie, arboree o arbustive; da alcune si ricava, [...] per incisione spirale dei rami, la gommagutta, usata nell’industria delle vernici; di altre si mangiano i frutti (g. mangostana, g. indica); altre ancora danno legni pregiati ... Leggi Tutto

laurali

Vocabolario on line

laurali s. f. pl. [lat. scient. Laurales, dal nome del genere Laurus (v. lauracee)]. – Ordine di piante arboree o arbustive, produttrici di tannini: le foglie, opposte o alterne, per lo più semplici [...] e intere, contengono olî eterei nei loro tessuti parenchimatici; i fiori, in generale entomofili, sono spesso riuniti in infiorescenze cimose o racemose, hanno perianzio di solito ben sviluppato, androceo ... Leggi Tutto

partènio²

Vocabolario on line

partenio2 partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum [...] appena Qua e là di partenio e di serpillo (Pascoli). 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Parthenium), con una quindicina di specie erbacee o arbustive dell’America Settentr., Centr., e delle regioni settentr. del Sud America. ... Leggi Tutto

sebastiània

Vocabolario on line

sebastiania sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi [...] tutte arbustive, dell’America tropicale, di cui la più nota è Sebastiania palmeri, che fornisce i cosiddetti semi saltellanti (v. saltellante). ... Leggi Tutto

èfedra

Vocabolario on line

efedra èfedra s. f. [lat. scient. Ephĕdra, dal lat. class. ephĕdra, gr. ἐϕέδρα]. – Genere di piante gimnosperme gnetate, delle regioni temperato calde, che comprende una quarantina di specie arbustive, [...] xerofile, con foglie opposte squamiformi, e fiori piccoli in amenti; alcune specie, soprattutto quelle esotiche, contengono un alcaloide medicinale, l’efedrina ... Leggi Tutto

mikània

Vocabolario on line

mikania mikània s. f. [lat. scient. Mikania, dal nome del botanico boemo J. G. Mikan († 1814)]. – Genere di piante composite tubuliflore con numerose specie rampicanti, arbustive ed erbacee perenni, [...] tutte originarie delle Americhe, principalmente delle regioni tropicali e subtropicali, alcune usate contro il morso dei serpenti, altre coltivate nei giardini e nei balconi in tutti i paesi caldi ... Leggi Tutto

lìppia

Vocabolario on line

lippia lìppia s. f. [lat. scient. Lippia, dal nome del medico e botanico fr. A. Lippi (1678 - 1705)]. – Genere di piante arbustive della famiglia verbenacee, con circa 200 specie, dell’America tropicale: [...] alcune forniscono l’olio essenziale di l., con odore di menta e canfora, altre sono coltivate nei giardini, in partic. la cedrina e Lippia canescens; quest’ultima è un’erba perenne, a fusti semilegnosi, ... Leggi Tutto

osmanto

Vocabolario on line

osmanto s. m. [lat. scient. Osmanthus, comp. del gr. ὀσμή «odore» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante oleacee, con una trentina di specie arboree o arbustive sempreverdi dell’Asia orient. e dell’America [...] Settentr., con piccoli fiori bianchi in cime o in grappoli di cime; alcune specie, come Osmanthus fragrans, con fiori profumati, si coltivano nei giardini ... Leggi Tutto

eritrossilàcee

Vocabolario on line

eritrossilacee eritrossilàcee (o eritroxilàcee) s. f. pl. [lat. scient. Erythroxylaceae, dal nome del genere Erythroxylum, comp. di erythro- «eritro-» e del gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] arboree, arbustive o suffrutici, appartenenti all’ordine delle geraniali; comprende circa 250 specie delle regioni tropicali, soprattutto del Sud America, tra le quali la più importante è Erythroxylum coca, che fornisce la cocaina. ... Leggi Tutto

proteàcee

Vocabolario on line

proteacee proteàcee s. f. pl. [lat. scient. Proteaceae, dal nome del genere Protea (v. protea)]. – Famiglia di piante costituente l’ordine Proteales, con oltre un migliaio di specie quasi tutte legnose [...] e in prevalenza arbustive sempreverdi; sono diffuse tipicamente nelle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero australe con la maggior densità di specie in Australia e nell’Africa meridionale: hanno foglie coriacee, intere, dentate o di tipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Forsythia
Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini per i fiori tetrameri gialli, che compaiono...
rimboschimento
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo. Il termine è anche usato con il significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali