• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Botanica [70]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Arredamento e design [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

còrno²

Vocabolario on line

corno2 còrno2 s. m. [lat. scient. Cornus, dal lat. class. cornus «corniolo»]. – Genere di piante cornacee, per lo più arbustive, con una quarantina di specie dell’emisfero boreale, di cui alcune, esotiche, [...] si coltivano nei giardini per la bellezza delle infiorescenze e le vivaci colorazioni autunnali delle foglie. In Italia crescono due specie, il corniolo e la sanguinella; un’altra specie, Cornus florida ... Leggi Tutto

campanulàcee

Vocabolario on line

campanulacee campanulàcee s. f. pl. [lat. scient. Campanulaceae, dal nome del genere Campanula: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale erbacee o arbustive, con oltre un migliaio di specie, [...] a fiori generalmente pentameri, con prevalente simmetria radiale, e frutto per lo più a capsula ... Leggi Tutto

loranto

Vocabolario on line

loranto s. m. [lat. scient. Loranthus, comp. del gr. λῶρος «briglia» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante arbustive della famiglia lorantacee, che vivono da parassite su rami e tronchi di piante dicotiledoni [...] e raramente di conifere, con fiori solitamente vistosi. In passato comprendeva alcune centinaia di specie, successivamente assegnate a diversi generi; oggi gli appartiene un’unica specie europea, il vischio ... Leggi Tutto

iocròma

Vocabolario on line

iocroma iocròma s. m. [lat. scient. Iochroma, comp. del gr. ἴον «viola» e χρῶμα «colore»] (pl. -i). – Genere di piante arbustive della famiglia solanacee, con una ventina di specie, la maggior parte [...] dell’America Centr. e Merid.; alcune si coltivano in serra o nei giardini dei paesi caldi, per i fiori rossi, azzurri, violacei, gialli o bianchi ... Leggi Tutto

agavàcee

Vocabolario on line

agavacee agavàcee s. f. pl. [lat. scient. Agavaceae, dal nome del genere Agave (v. àgave)]. – Famiglia di piante angiosperme, arboree, arbustive o erbacee, a cui appartengono pochi generi, tra cui agave [...] e iucca ... Leggi Tutto

lucuma

Vocabolario on line

lucuma s. f. [lat. scient. Lucuma, dal nome peruviano di una sua specie]. – Nome, oggi desueto, di un genere di piante della famiglia sapotacee, comprendente specie arboree o arbustive dei paesi tropicali, [...] particolarm. dell’America; alcune sono anche coltivate per i frutti mangerecci, come Lucuma mammosa (ora sinon. di Pouteria sapota) del Messico e America Centr., con frutto globoso o ellissoidale, lungo ... Leggi Tutto

èchio

Vocabolario on line

echio èchio s. m. [lat. scient. Echium, dal gr. ἔχιον, der. di ἔχις «vipera»]. – Genere di piante boraginacee con una cinquantina di specie dell’Europa, Asia e Africa; sono soprattutto notevoli le forme [...] arbustive, con ciuffi di foglie all’apice del fusto e fiori quasi bilabiati, che vivono nelle isole dell’Atlantico orient.; in Italia sono presenti otto specie, note col nome di (erba) viperina, che crescono in luoghi aridi e incolti, e di cui la più ... Leggi Tutto

saimiri

Vocabolario on line

saimiri s. m. [lat. scient. Saimiri, dal fr. saïmiri, comp. del tupi sai «scimmia» e miri «piccolo»]. – Genere di scimmie cebidi che vivono prevalentemente nelle foreste arbustive dell’America Centrale [...] e Meridionale: comprende le scimmie scoiattolo (v. scimmia) ... Leggi Tutto

ortènsia

Vocabolario on line

ortensia ortènsia s. f. [dal lat. scient. hortensia, e questo dal fr. Hortense (ital. Ortensia), nome di donna]. – Nome comune di piante dicotiledoni del genere Hydrangea, che comprende un centinaio [...] di specie originarie del continente americano e dell’Asia; sono piante rustiche e resistenti alle basse temperature, arbustive o rampicanti, sempreverdi o decidue con foglie opposte; hanno infiorescenze vistose per i fiori sterili variamente colorati ... Leggi Tutto

stillìngia

Vocabolario on line

stillingia stillìngia s. f. [lat. scient. Stillingia, dal nome del botanico ingl. B. Stillingfeet († 1771)]. – Genere di piante euforbiacee con poco più di una trentina di specie erbacee perenni o arbustive, [...] quasi tutte delle regioni calde dell’America, tra le quali: Stillingia sylvatica, degli Stati Uniti d’America, usata nella medicina popolare come stimolante, diuretico ed emetocatartico; e S. sebifera, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Forsythia
Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini per i fiori tetrameri gialli, che compaiono...
rimboschimento
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo. Il termine è anche usato con il significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali