• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Botanica [70]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Arredamento e design [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

rutali

Vocabolario on line

rutali s. f. pl. [lat. scient. Rutales, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Ordine di piante dicotiledoni erbacee, arbustive, più spesso legnose, con fiori regolari, ermafroditi, e foglie alterne o [...] opposte, semplici o composte, talvolta ridotte a spine, dotate di ghiandole traslucide che secernono olî eterei ... Leggi Tutto

amamelidàcee

Vocabolario on line

amamelidacee amamelidàcee s. f. pl. [lat. scient. Hamamelidaceae, dal nome del genere Hamamelis: v. amamelide]. – Famiglia di piante dicotiledoni amentifere, con un centinaio di specie delle regioni [...] calde e temperate: sono piante arbustive con fiori ermafroditi piccoli riuniti in infiorescenze spesso dense e contratte. ... Leggi Tutto

panfìlidi

Vocabolario on line

panfilidi panfìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pamphiliidae, dal nome del genere Pamphilius, forse der. del gr. πάμϕιλος «caro a tutti»]. – Famiglia di insetti imenotteri sinfiti che comprende molti generi [...] trentina di articoli, protorace stretto e addome assai sviluppato, largo e depresso; vivono a spese di piante arboree e arbustive, spec. conifere e angiosperme; le larve rodono foglie e altre parti delle piante ospiti e alcune tessono tele sericee ... Leggi Tutto

lagètta

Vocabolario on line

lagetta lagètta s. f. [lat. scient. Lagetta, der. dell’ispano-amer. lageto, nome in uso nella Giamaica]. – Genere di piante timeleacee, con 3 specie arbustive dell’America Centrale; una specie (Lagetta [...] lintearia) fornisce con la corteccia fibre tessili e materia da carta ... Leggi Tutto

onagràcee

Vocabolario on line

onagracee onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o [...] arboree, con foglie intere alterne, opposte o verticillate; i fiori, solitarî all’ascella delle foglie o riuniti in infiorescenze di racemi, spighe o pannocchie, hanno perianzio per lo più tetramero e ... Leggi Tutto

baròsma

Vocabolario on line

barosma baròsma s. f. [lat. scient. Barosma, comp. del gr. βαρύς «pesante» e ὀσμή «odore»]. – Genere di piante arbustive della famiglia rutacee, dell’Africa merid., con una quindicina di specie; una [...] di queste, Barosma foetidissima, dai piccoli fiori bianchi, è coltivata come pianta ornamentale; altre specie forniscono le foglie di bucco ... Leggi Tutto

sgarrettatura

Vocabolario on line

sgarrettatura (o sgarettatura) s. f. [der. di sgar(r)ettare]. – 1. L’atto, e l’effetto, di sgarrettare un animale. 2. estens. In selvicoltura: a. Taglio di polloni o di giovani fusti, volutamente poco [...] accurato e alto sulla ceppaia, eseguito per deprimere la capacità pollonifera di latifoglie arboree o arbustive infestanti. b. Con uso improprio e region., sinon. di succisione. ... Leggi Tutto

fillòclado

Vocabolario on line

filloclado fillòclado s. m. [lat. scient. Phyllocladus, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. κλάδος «ramo»]. – Genere di conifere della famiglia podocarpacee, con rametti appiattiti (fillocladî), foglie [...] ridotte a piccole squame, fiori femminili al margine dei rametti; sono note sei specie arboree o arbustive dell’Indonesia, delle isole Filippine e della Nuova Zelanda; alcune forniscono materia tannante. ... Leggi Tutto

malvàcee

Vocabolario on line

malvacee malvàcee s. f. pl. [lat. scient. Malvaceae, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Famiglia di piante dell’ordine malvali, con oltre un migliaio di specie, erbacee, arbustive o arboree, delle [...] regioni calde e temperate: hanno foglie alterne, provviste di stipole, rivestite spesso di peli stellati e sempre contenenti mucillagini; i fiori, con calice e corolla pentameri, solitarî o in infiorescenze ... Leggi Tutto

specialiżżato

Vocabolario on line

specializzato specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è [...] esclusive o a vivere in ambienti estremi. b. In agraria, coltura s., in partic. quella di piante arboree o arbustive (oliveto, agrumeto, vigneto) nella quale è coltivata una sola specie, contrapp. a coltura promiscua, in cui sono consociate essenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Forsythia
Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini per i fiori tetrameri gialli, che compaiono...
rimboschimento
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo. Il termine è anche usato con il significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali