• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Botanica [70]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Arredamento e design [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

magnoliàcee

Vocabolario on line

magnoliacee magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] di generi con circa duecento specie, tra le quali piante di grande interesse ornamentale. Vi appartengono specie arboree o arbustive, decidue o sempreverdi, con foglie per lo più grandi, alterne, semplici, intere o raramente lobate; i fiori, grandi ... Leggi Tutto

magnoliali

Vocabolario on line

magnoliali s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] semplici, intere o a volte lobate; i fiori, di solito entomofili, solitarî o portati da infiorescenze racemose o cimose, hanno un perianzio bene sviluppato e spesso non ben differenziato in sepali o petali; ... Leggi Tutto

mirciària

Vocabolario on line

mirciaria mirciària s. f. [lat. scient. Myrciaria, der. del nome del genere Myrcia «mircia»]. – Genere di piante mirtacee con una sessantina di specie, arboree o arbustive, del Brasile, Perù e Indie [...] occidentali; alcune specie del Brasile, chiamate localmente jaboticaba, producono fiori sul tronco, e i frutti, simili a grosse ciliegie, sono mangerecci ... Leggi Tutto

melàstoma

Vocabolario on line

melastoma melàstoma s. m. [lat. scient. Melastoma, comp. del gr. μελάς «nero» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di piante melastomatacee, con una settantina di specie dell’Asia, Australia, ecc., arboree [...] o arbustive, alcune coltivate nelle serre, con grandi fiori rossi o violetti. ... Leggi Tutto

màcchia²

Vocabolario on line

macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] fitogeografia, boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea caratterizzata da prevalenza di specie sclerofille, arbustive o arboree con individui allo stato arbustivo, come per es. il mirto, il lentisco, il leccio, e specie lianose come ... Leggi Tutto

pogostèmone

Vocabolario on line

pogostemone pogostèmone s. m. [lat. scient. Pogostemon, comp. del gr. πώγων «barba» e στήμων «stame»]. – Genere di piante labiate con una quarantina di specie delle regioni tropicali asiatiche, erbacee [...] o arbustive con fiori piccoli; la specie più nota è Pogostemon patchouly (sinon. P. heyneanus) dell’India, coltivata anche in altre regioni tropicali, alta più di 1 m, dalle cui foglie si ricava l’essenza di patchouli, molto in voga come profumo in ... Leggi Tutto

eṡostèma

Vocabolario on line

esostema eṡostèma s. m. [lat. scient. Exostema, comp. di exo- «eso-2» (per gli stami sporgenti) e del gr. στῆμα «stame»]. – Genere di piante rubiacee, con qualche decina di specie, arbustive o arboree, [...] delle Antille e dell’America Merid., la cui corteccia (china falsa) era spesso usata come antifebbrile ... Leggi Tutto

olacàcee

Vocabolario on line

olacacee olacàcee s. f. pl. [lat. scient. Olacaceae, dal nome del genere Olax, che è dal gr. ὠλαξ -ακος «solco»]. – Famiglia di piante santalali, comprendente circa 250 specie delle regioni tropicali [...] e subtropicali rappresentate da piante arboree, arbustive e lianose; hanno foglie semplici e fiori piccoli di solito ermafroditi riuniti in infiorescenze racemose; sono in genere piante autotrofe, ma comprendono anche specie emiparassite che si ... Leggi Tutto

oleàcee

Vocabolario on line

oleacee oleàcee s. f. pl. [lat. scient. Oleaceae, dal nome del genere Olea: v. olea]. – Famiglia di piante dicotiledoni rappresentata da una trentina di generi (tra i quali l’olivo, il frassino, il gelsomino, [...] il ligustro e il lillà) con oltre 500 specie arboree, alte anche 40 m, o arbustive; i fiori bianchi, lilla, rossastri o gialli sono spesso intensamente profumati; hanno perianzio tipicamente tetramero, portano in genere due stami e un ovario ... Leggi Tutto

oleària

Vocabolario on line

olearia oleària s. f. [lat. scient. Olearia, dal nome latinizzato, Adam Olearius, dello scrittore e viaggiatore A. Ölschläger (1600-1671)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio [...] di specie, quasi tutte dell’Australia e della Nuova Zelanda, per la maggior parte arbustive o arboree sempreverdi con foglie semplici, alterne e talvolta opposte; i loro capolini, solitarî o riuniti in infiorescenze composte a corimbo o a pannocchia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Forsythia
Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini per i fiori tetrameri gialli, che compaiono...
rimboschimento
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo. Il termine è anche usato con il significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali