albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] di varia forma e disposizione, costituenti con le foglie la cosiddetta chioma; gli alberi si distinguono da altre piante, come gli arbusti e le erbe, soprattutto per la statura (e quindi per la maggiore distanza tra le radici e le foglie), potendo ...
Leggi Tutto
legnoso
legnóso agg. [dal lat. lignosus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, che ha relazione col legno. In botanica: tessuto l.; porzione l. (o xilematica) dei fasci vascolari, quella parte che [...] contiene le trachee e le tracheidi; piante l., quelle nelle quali abbondano i tessuti legnosi, e cioè alberi e arbusti; coltivazioni l., di piante legnose, come alberi fruttiferi, vite e sim. 2. Che ha la consistenza del legno: una carne l., dura, ...
Leggi Tutto
ceriope
cerìope s. f. [lat. scient. Ceriops, comp. del gr. κέρας «corno» e ὤψ «aspetto»]. – Genere di piante della famiglia rizoforacee, con 2 specie, paleotropicali: sono arbusti o alberetti, che fanno [...] parte delle mangrovie ...
Leggi Tutto
gelsomino
s. m. [dal pers. yāsamīn, da cui anche l’ant. variante gesmino]. – Nome di varî arbusti della famiglia oleacee appartenenti al genere Jasminum, e in partic.: Jasminum officinale, pianta alta [...] fino a una decina di metri, con rami allungati, coltivata per i fiori bianchi, molto odorosi, riuniti in pannocchia terminale; J. grandiflorum e J. odoratissimum, importanti per l’essenza che se ne ricava; ...
Leggi Tutto
foraggio
foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, [...] come l’erba fresca dei pascoli, dei prati e degli erbai, foglie di alberi e arbusti, erbe raccogliticce, il fieno, le paglie dei cereali (trinciate e mescolate agli altri prodotti), le pule, alcuni frutti (zucche, ghiande, carrube), granella di ...
Leggi Tutto
plumeria
plumèria (anche plumièra o plumièria) s. f. [lat. scient. Plumeria (o Plumiera o Plumieria), dal nome del botanico fr. Ch. Plumier (1646-1706)]. – Genere di piante apocinacee con una cinquantina [...] di specie delle regioni calde tropicali e subtropicali: sono piccoli alberi o arbusti con fiori bianchi, rosa, rossi, gialli o di colore intermedio; alcune specie sono coltivate nelle zone tropicali per i fiori vistosi e profumati (come quelli del ...
Leggi Tutto
sparmannia
sparmànnia s. f. [lat. scient. Sparmannia, dal nome del naturalista sved. A. Sparmann (1748-1820)]. – Genere di piante tigliacee con poche specie, tutte africane: sono arbusti o alberi con [...] pubescenza stellata, molle, con foglie cordate e fiori bianchi con perianzio tetramero; nei giardini delle regioni temperato-calde è coltivata la specie Sparmannia africana, che fiorisce copiosamente durante ...
Leggi Tutto
verbesina
verbeṡina s. f. [lat. scient. Verbesina, di etimo incerto]. – Genere di piante composite tubuliflore, con un centinaio di specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate d’America: sono [...] erbe annue o perenni e nei paesi tropicali anche arbusti, con capolini a corimbo o solitarî con fiori gialli o bianchi; alcune specie si coltivano nei giardini. ...
Leggi Tutto
brunfelsia
brunfèlsia s. f. [lat. scient. Brunfelsia, dal nome del botanico ted. O. Brunfels (1488-1534)]. – Genere di piante solanacee, con una cinquantina di specie dell’America tropicale e subtropicale; [...] sono alberi o arbusti sempreverdi, con fiori grandi violetti, bianchi o gialli, frutto a bacca; varie specie si coltivano, per lo più in serra, per la bella e lunga fioritura. ...
Leggi Tutto
alburno1
alburno1 s. m. [dal lat. alburnum, der. di albus «bianco»]. – In botanica, la parte più esterna, e quindi più giovane, del legno degli alberi e arbusti: è chiara, più leggera e più umida della [...] parte interna, che è detta durame. Doppio a.: difetto del tronco di un albero, detto anche lunatura, caratterizzato dalla presenza di alcuni strati annuali di alburno posti all’interno del durame; tale ...
Leggi Tutto
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld.