• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Botanica [242]
Geografia [14]
Industria [14]
Zoologia [8]
Arti visive [5]
Alimentazione [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Medicina [4]
Alta moda [3]

calancòa

Vocabolario on line

calancoa calancòa (o kalancòa) s. f. [lat. scient. Kalanchoe, forse da una voce cinese]. – Genere di piante della famiglia crassulacee, con circa 250 specie delle regioni paleotropicali e dell’Africa [...] merid.: sono erbe, suffrutici o arbusti con foglie opposte, carnose, e fiori a varie tinte riuniti in pannocchie terminali al fusto e ai rami; diverse specie sono coltivate per ornamento. ... Leggi Tutto

dacrìdio

Vocabolario on line

dacridio dacrìdio s. m. [lat. scient. Dacrydium, dal gr. δακρύδιον, dim. di δάκρυ «lacrima, lacrima di resina», per lo stillicidio della resina dal tronco]. – Genere di conifere della famiglia podocarpacee, [...] con una ventina di specie indo-malesi, della Nuova Zelanda e regioni vicine: sono arbusti o alberi poco elevati, con foglie lineari nelle piante giovani, per lo più squamiformi, strettamente sovrapposte, nelle adulte. ... Leggi Tutto

frìgana

Vocabolario on line

frigana frìgana s. f. [dal gr. ϕρύγανα, neutro pl., «legna da ardere»]. – In fitogeografia, tipo degradato di macchia mediterranea sempreverde, diffuso nel Mediterraneo orientale (Grecia, Oriente), formato [...] da arbusti bassi, a rami fittamente intricati e talora spinosi (salvastrelle, astragali e euforbie). ... Leggi Tutto

pïèride²

Vocabolario on line

pieride2 pïèride2 s. f. [lat. scient. Pieris, dal lat. class. Pieris, gr. Πιερίς (v. la voce prec.)]. – 1. Genere di piante ericacee, con una decina di specie dell’America Settentr. e dell’Asia orient.: [...] sono arbusti o alberelli sempreverdi, con fiori numerosi, piccoli e bianchi. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, a cui appartengono varie specie note col nome di cavolaia, le cui larve si nutrono di varie crocifere, e in partic. ... Leggi Tutto

amarantàcee

Vocabolario on line

amarantacee amarantàcee s. f. pl. [lat. scient. Amarantaceae, dal nome del genere Amarantus: v. amaranto1]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine centrosperme, con circa 850 specie ampiamente [...] distribuite (escluse le regioni fredde): sono erbe, arbusti, raramente piante legnose, con foglie opposte o alterne, senza stipole, e fiori piccoli in capolini o spighe. ... Leggi Tutto

girostèmone

Vocabolario on line

girostemone girostèmone s. m. [lat. scient. Gyrostemon, comp. del gr. γῦρος «giro, cerchio» e στήμων «stame»]. – Genere di piante della famiglia fitolaccacee, con una decina di specie (che sono arbusti [...] e alberetti con foglie strette o cilindriche), caratteristiche delle distese sabbiose e aride dell’Australia ... Leggi Tutto

winteràcee

Vocabolario on line

winteracee winteràcee 〈vi-〉 s. f. pl. [lat. scient. Winteraceae, dal nome del genere Wintera (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle magnoliacee, con una decina di generi [...] dell’emisfero merid.; sono alberi o arbusti con legno formato, come nelle gimnosperme, soltanto da tracheidi; vi appartiene il genere Drimys, diffuso dal Messico allo stretto di Magellano. ... Leggi Tutto

ramno

Vocabolario on line

ramno s. m. [lat. scient. Rhamnus, dal gr. ῥάμνος, sorta di arbusto]. – Genere di piante ramnacee con circa 150 specie per lo più delle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono arbusti o alberetti [...] caducifogli o sempreverdi, talora spinosi all’apice dei rametti, con foglie alterne o opposte, fiori piccoli in fascetti ascellari che dànno per frutto delle drupe; varie specie si coltivano nei giardini ... Leggi Tutto

ramo

Vocabolario on line

ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] . Nell’uso comune, non scient. e non tecn., ramo indica soltanto i rami più grossi, cioè le diramazioni principali, di alberi e arbusti: un pino dai r. contorti; una pianta che comincia a mettere i r.; un pesco con r. carichi di frutti, una rosa ... Leggi Tutto

dafne

Vocabolario on line

dafne s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende [...] , dalla corteccia, fibre tessili usate per corde e altre fibre impiegate nella fabbricazione della carta. 2. Arbusto delle timeleacee (Edgeworthia gardneri), del Giappone, affine alle piante del genere Daphne, coltivato per ornamento nei giardini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Enciclopedia
sempreverdi, piante
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
puszta
Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali