• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Industria [15]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [6]
Storia [6]
Medicina [6]
Militaria [5]
Biologia [5]
Fisica [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]

soprafrondescènza

Vocabolario on line

soprafrondescenza soprafrondescènza s. f. [comp. di sopra- e frondescenza]. – In arboricoltura, seconda emissione in un anno di rami fogliati in seguito allo sviluppo delle gemme che dovrebbero svolgersi [...] l’anno successivo: è dannosa agli alberi in cui si osserva, in estate o in autunno, ed è dovuta a cause ambientali ... Leggi Tutto

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] procambiale, disposizione longitudinale cilindrica di cellule meristematiche primarie, da cui derivano i fasci vascolari. d. In arboricoltura, forma di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste del solo fusto rivestito esclusivamente di rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

affasciatura

Vocabolario on line

affasciatura s. f. [der. di affasciare]. – Operazione di arboricoltura consistente nel riunire con legacce, su un albero, alcuni ramoscelli vicini, non destinati alla produzione di frutti (detti rami [...] a legno), per impedire l’ombreggiamento dei rami a frutto (si evita così l’asportazione di questi ramoscelli, i quali continuano a elaborare sostanze utili alla pianta). In viticoltura, la riunione all’insù ... Leggi Tutto

scalvare

Vocabolario on line

scalvare v. tr. [der. di calvo, col pref. s- (nel sign. 5); propr. «rendere calvo»]. – In arboricoltura, privare un albero dei suoi rami, che vengono recisi quasi rasente il tronco, allo scopo di ottenere [...] ricacci dal breve tratto dei rami rimasto in posto; i polloni tagliati, se di giovane età, servono per l’alimentazione del bestiame, altrimenti come legna da ardere ... Leggi Tutto

scalvo

Vocabolario on line

scalvo s. m. [der. di scalvare]. – In arboricoltura, l’operazione periodica di potatura dei rami di un albero; ceduo a s., tipo di ceduo, lo stesso che ceduo a scamollo. ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] in locuz. tecniche, oggetto, formazione, o anche rappresentazione grafica, la cui figura assomiglia a quella di una piramide. a. In arboricoltura, forma di allevamento di alberi (pero, melo) potati in modo che dal fusto verticale, alto da 3 a 5 m, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] da un battello con una funicella. d. Al plur., fusi, le corna del cervo indivise, non ancora ramificate. e. In arboricoltura, forma di allevamento usata specialmente per il pesco, nella quale la chioma con opportune potature acquista una forma ovale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

schiantare

Vocabolario on line

schiantare (pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] tronco suo gridò: «Perché mi schiante?» (Dante); il forte vento ha schiantato il cipresso del giardino; in arboricoltura, eliminare un ramo strappandolo (v. schiantatura). Con sign. più generico, staccare, svellere, cogliere: la mala pianta Che la ... Leggi Tutto

schiantatura

Vocabolario on line

schiantatura s. f. [der. di schiantare]. – L’operazione di schiantare; in arboricoltura, eliminazione dei rami di un albero fatta strappandoli, ciò che danneggia la pianta perché così si strappano anche [...] porzioni del ramo principale o del fusto ... Leggi Tutto

meżżovènto

Vocabolario on line

mezzovento meżżovènto s. m. [comp. di mezzo1 e vento] (pl. meżżivènti o mèżżi vènti). – 1. Nel linguaggio marin., termine antiquato che definiva le posizioni intermedie dei principali venti, cioè dei [...] punti cardinali. In questo senso, anche mezzo vento. 2. In arboricoltura, alberi a m., quelli allevati a mezzo fusto, cioè a impalcatura media, ossia quando le prime branche si formano a un’altezza compresa fra m 1 e 1,50. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
arboricoltura
Scienza e tecnica, che guida nella coltivazione degli alberi sulla base delle caratteristiche biologiche proprie di ciascuna specie e delle relative varietà, nei vari ambienti. È distinta in tante branche quante sono le specie coltivate o i...
spiantamento
In arboricoltura, operazione eseguita nei vivai per toglierne gli alberetti; lo s. di alberi va preceduto dall’incassamento delle radici col pane di terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali